|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
FORO ROMANO: LA REGIONE LOMBARDIA SOSTIENE I SUOI TESORI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 gennaio 2014 - "L´inaugurazione rappresenta un momento di grande importanza: il venire alla luce in sé è sempre motivo di gioia e di soddisfazione. E oggi una parte del passato di Milano riemerge con tutto il suo fascino". Così Cristina Cappellini, assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie, durante la presentazione alla stampa del nuovo allestimento del Foro Romano alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Erano presenti: monsignor Luca Bressan, vicario per la Cultura della Diocesi; monsignor Franco Buzzi, prefetto dell´Ambrosiana; Anna Maria Fedeli della Soprintendenza per i Beni archeologici della Lombardia e l´architetto Gaetano Arricobene, progettista del nuovo allestimento. Restituzione Di Un Bene Storico - "Viene restituito alla cittadinanza - ha sottolineato l´assessore - un bene comune di grandissimo valore storico e artistico. Come il foro romano era la sede dei principali edifici pubblici, il cuore, dunque, della vita politica, economica e religiosa della Milano romana, così auspico che si torni a vedere, anche prendendo spunto da questa inaugurazione, l´importanza della piazza come fulcro della vita sociale, culturale, economica e religiosa. Come ai tempi del foro romano, mi piace pensare a una Lombardia ricca di piazze vitali e vivaci socialmente e culturalmente. Per questo le politiche culturali della Regione stimoleranno in futuro iniziative ed eventi di piazza, coinvolgendo giovani artisti, creativi di ogni genere, al fine di riempire un vuoto che purtroppo spesso si avverte nei centri urbani". Gli Investimenti Della Regione Per La Cultura - "Da anni - ha rimarcato l´assessore - la Regione investe nella valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio. In particolare, stiamo lavorando da tempo sulla Milano romana che, grazie al bando della Fondazione Cariplo ´Milano Archeologia´, insieme con la parrocchia di Sant´eustorgio, l´Arcidiocesi di Milano, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia e il Comune di Milano, stiamo riportando alla luce, conservandola e, soprattutto, facendola scoprire e conoscere". "L´impegno economico della Regione - ha sottolineato Cappellini - a livello pluriennale ha superato 1 milione di euro. La partnership pubblico-privato consente di restituire alla città e ai Lombardi un tesoro del territorio che dovrà, ed è questa una mia priorità, essere fatto conoscere in vista di Expo, ma anche dopo la grande Esposizione universale, unitamente agli altri siti archeologici presenti non solo nella città di Milano, ma in tutta la regione". Milano Archeologia - "´Milano Archeologia´ - ha aggiunto l´assessore - rappresenta un primo passo verso un percorso che restituirà alla comunità milanese e lombarda la fruizione del sorprendente patrimonio archeologico meneghino per il quale, nell´ultimo periodo, abbiamo stanziato oltre 200.000 euro". "Per questo progetto specifico - ha rimarcato - Regione Lombardia ha garantito un finanziamento pari alla metà del costo totale. In quest´ottica, in accordo con il Ministero per i Beni, le Attività culturali e il Turismo, ci stiamo impegnando per promuovere la sottoscrizione di accordi per la valorizzazione e la fruizione dei beni archeologici restaurati. Il primo di questi sarà proprio quello che verrà sottoscritto con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana per la valorizzazione del Foro". "Questa collaborazione - ha spiegato - si concretizza nel calendario di aperture al pubblico che non si esauriranno con le prime giornate inaugurali. Durante l´anno, infatti, il Foro sarà accessibile ogni primo sabato del mese, dalle 10.30 alle 16.30, con la possibilità di visita, su prenotazione, sia per le scuole sia per i cittadini, in altre date". Uno Spazio Sul Sito Internet Regionale - "Come Regione - ha aggiunto l´assessore - svilupperemo una sezione del nostro sito web per farlo conoscere meglio insieme alle altre ricchezze della Milano romana". Leve Anticrisi - "La Lombardia ha tanti tesori - ha concluso l´assessore Cappellini - e li si deve far conoscere perché sia ulteriormente riconosciuto il suo primato nazionale sul fronte culturale e queste bellezze dei territori diventino le nostre più efficaci leve anticrisi". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|