|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
EXPO TOUR BRUXELLES, MARONI A UE: LOTTA A CONTRAFFAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles/b - Seconda tappa del ´World Expo Tour´ per il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. La delegazione lombarda guidata da Maroni è a Bruxelles, dove il governatore presenterà al Parlamento europeo l´Esposizione universale di Milano. "Al Parlamento avrò un incontro con la Commissione sul tema che noi vogliamo sviluppare: la lotta alla contraffazione alimentare" ha detto Maroni durante il punto con la stampa all´Ambasciata italiana in Belgio, ricordando che la contraffazione alimentare rappresenta un danno grave per l´industria agroalimentare italiana: 60 miliardi di euro all´anno. "Su questo abbiamo trovato la sensibilità della Commissione europea - ha dichiarato - riguardo il documento che abbiamo scritto ed elaborato noi. L´iniziativa della Regione Lombardia sarà uno dei temi chiave di Expo". Il Documento Anti Contraffazione - Ai giornalisti il presidente Maroni ha spiegato il senso e anticipato alcuni dei contenuti del documento anticontraffazione, che sta promuovendo nel corso del ´World Expo Tour´. "L´obiettivo è molto semplice - ha detto -: contrastare il consumo di prodotti contraffatti attraverso vari interventi sul nome, sull´etichettatura, sulla produzione, sulla garanzia che il prodotto che suona come italiano sia effettivamente italiano" ha detto. "Quello che chiediamo - ha chiarito il presidente - è l´impegno della Commissione e dei Paesi europei a sottoscrivere questo Protocollo di Intesa, che è un impegno istituzionale e politico, che poi si può tradurre anche in una normativa specifica. Occorre che i Governi sensibilizzino al proprio interno i cittadini, perché rifiutino di comprare prodotti contraffatti. Più che un obbligo giuridico, è una questione di cultura. Si tratta di un investimento più difficile e più importante, che passa innanzi tutto attraverso la condivisione di questa grande battaglia. Sappiamo di avere degli alleati in Europa in alcuni Paesi, altri sono un po´ più freddi, ma il fatto che la Commissione abbia aderito al Protocollo è una cosa importante". Grande Impresa Italiana Ambasciatrice Di Expo - All´ambasciata italiana di Bruxelles il presidente Maroni ha incontrato i rappresentanti del sistema Grande impresa italiana. "Come abbiamo fatto a Barcellona - ha detto - anche qui incontriamo gli imprenditori. Vogliamo che siano ambasciatori di Expo nei vari Paesi, devono essere loro a diffondere il tema e il sostegno a questa grande Expo, che non sarà solo importante nei sei mesi dell´evento, ma per quello che lascerà dopo. Il lascito che vogliamo che resti è la sensibilità sul tema del sostegno all´ambiente, sulla qualità dell´aria, sulla lotta alla contraffazione alimentare. Per questo l´incontro con la comunità italiana nei vari Paesi è importante, perché devono essere loro a mantenere viva l´attenzione sul tema". Rilancio Sistema Italia - Dello stesso avviso l´ambasciatore d´Italia presso il Regno del Belgio Alfredo Bastianelli. "Expo rappresenta un obiettivo essenziale per contribuire al rilancio del sistema Italia - ha dichiarato -. L´ambasciata e il Ministero degli Esteri sono impegnati in prima linea. Quello che succede a Bruxelles si riverbera in Europa e nel mondo, perché qui sono concentrati i rappresentanti dell´imprenditoria italiana e l´incontro di oggi del presidente Maroni con gli imprenditori, così come quello del presidente del Consiglio con i rappresentanti delle Istituzioni europee, fa parte di questa profonda intenzione di rilancio. Siamo tutti convinti del risultato positivo". Con Letta Al Parlamento Ue - Nel pomeriggio il presidente Maroni sarà al Parlamento europeo, dove, insieme al premier Enrico Letta, ai rappresentanti della società Expo e al sindaco di Milano Giuliano Pisapia, verrà presentata l´Esposizione universale di Milano. "Su Expo c´è una grande alleanza in Italia fra tutte le Istituzioni, è una cosa utile, positiva e giusta" ha detto Maroni. "Expo potrà avere ricadute positive anche sui territori, in Lombardia, e noi siamo impegnati per questo" ha proseguito, specificando che "Non tutte queste grandi Esposizioni hanno avuto successo poi e noi vogliamo invece che, da noi, il successo ci sia e stiamo lavorando intensamente per questo". Il Joint Research Centre - Maroni ha riferito che, anche per questo, in mattinata, a Bruxelles, ha incontrato il direttore generale del Joint Research Centre della Commissione europea, Vladimir Sucha. Il Jrc si occupa di ricerca e innovazione e dispone di vari istituti in Europa, fra i quali Ispra, in Lombardia, proprio fra i temi al centro del colloquio di questa mattina. "Andrò prossimamente a visitarlo" ha annunciato Maroni. "Ho ottenuto la disponibilità a sviluppare progetti comuni con Regione Lombardia - ha aggiunto - anche per organizzare lì un evento in vista di Expo, alla presenza di tutti i governatori delle Regioni italiane. Ispra è un centro di eccellenza, perché la Commissione europea ha deciso di investirci. E´ poco conosciuto in Italia e quindi merita un palcoscenico e una visibilità che stamattina abbiamo concordato di dare". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|