Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Gennaio 2014
 
   
  EXPO TOUR BRUXELLES, MARONI A UE: VALORE A CIBO ‘VERO’

 
   
  Bruxelles/b - L´impegno perché "il tema straordinario dell´Expo sia indagato e sviluppato in tutte le sue articolazioni" e l´appello alle Istituzioni europee, perché appoggino la battaglia della Regione Lombardia contro la contraffazione alimentare. Sono questi i principali argomenti attorno cui si è sviluppato l´intervento al Parlamento europeo del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, in occasione della seconda tappa del ´World Expo Tour´ a Bruxelles. "Sono venuto per confrontarmi su questo tema - ha detto - e per individuare nuovi spunti e un nuovo calendario di incontri con i rappresentanti della Commissione, per approfondire la collaborazione su questo tema strategico". Collaborazione Istituzionale - "Come presidente della Regione Lombardia - ha proseguito Maroni - ho il compito di preparare il territorio lombardo al meglio per questo evento. La Lombardia ha una naturale vocazione per i temi di Expo. E´ una regione di 10 milioni di abitanti, ricca di attività, ma è anche la prima regione agricola d´Italia e tra le più importanti d´Europa". Dopo aver ricordato il lavoro del Tavolo Lombardia - "che si deve occupare del coordinamento delle iniziative, della realizzazione delle infrastrutture, di tutto ciò che serve per far sì che ci siano tutte le condizioni logistiche, perché sia un grande successo" - Maroni ha richiamato l´importanza della collaborazione tra tutte le Istituzioni: "Oggi abbiamo dimostrato che le Istituzioni italiane - Comune, Regione e Governo - sono unite nello sforzo. Per l´Italia è una novità positiva, che si è confermata in questa occasione". Tema Expo Sia Sviluppato - "Come presidente della Regione - ha aggiunto - voglio impegnarmi anche per fare sì che il tema straordinario dell´Esposizione sia indagato e sviluppato in tutte le sue articolazioni, per lasciare, non solo a Milano e alla Lombardia, un´eredità importante e per contribuire a migliorare le condizioni della cooperazione e degli scambi internazionali. Il mio obiettivo è di portare al Tavolo di Expo Milano 2015, in cui siederanno più di 140 Paesi, un documento che esprima l´impegno di tutti coloro che vorranno sottoscriverlo, e spero che siano un numero considerevole, per la lotta alla contraffazione alimentare". Testo Lombardia Già Apprezzato - "Abbiamo già scritto un testo - ha sottolineato il presidente -, al momento come addendum al documento strategico della Regione Lombardia, già apprezzato dall´Unione europea, utilizzato come base per declinare la partecipazione a Expo. Abbiamo intrapreso finora una collaborazione molto significativa con le Istituzioni europee sulla lotta alla contraffazione alimentare e anche oggi, a Bruxelles, sono venuto per confrontarmi su questo tema e per individuare nuovi spunti e un nuovo calendario di incontri con i rappresentanti della Commissione, per approfondire la collaborazione su questo tema strategico". Nuovi Incontri - "Dopo aver incontrato nei mesi scorsi il presidente Barroso e il commissario Wilkinson - ha spiegato Maroni - oggi ho avuto altri incontri bilaterali con i rappresentanti della Commissione, per declinare la partecipazione dell´Unione europea all´Expo, anche sul tema della lotta alla contraffazione alimentare, con l´obiettivo di proseguire in questa utile e fattiva collaborazione avviata sul tema". I Numeri Della Contraffazione Alimentare - Il presidente lombardo ha poi ricordato come l´Italia sia forse il Paese più colpito negativamente da questo fenomeno: "60 miliardi all´anno persi dall´industria agroalimentare per via della contraffazione alimentare costituiscono una perdita insopportabile". Secondo Maroni "´nutrire il pianeta´ non è solo pensare di dare da mangiare a coloro che non hanno il nutrimento, ma anche garantire l´educazione alimentare, la lotta agli sprechi, la lotta alla contraffazione e la tutela della salute". "Questo documento che la Regione ha scritto - ha ribadito il presidente - è esattamente la traduzione dell´impegno, che io spero non sia solo politico ma anche istituzionale, dei Paesi che aderiscono a Expo e, in particolare, dei Paesi dell´Unione europea". Istituzioni Europee Collaborino - "Regione Lombardia - ha detto ancora Maroni - è terra di prodotti tipici e protetti, che giungono sulle tavole di tutto il mondo e per questo ho deciso che la Regione si farà portatrice di questa battaglia in occasione di Expo. Abbiamo intrapreso un road show, che toccherà i principali Paesi che aderiscono a Expo, per portare questo documento e per sollecitare l´adesione. La prima tappa è stata a Barcellona, poche settimane fa, e ho avuto il piacere di avere la prima importante adesione a questa che io credo sia una battaglia di civiltà e non solo un vantaggio per la tutela della salute dei consumatori e per la tutela dell´industria agro alimentare". "Abbiamo stabilito delle alleanze, delle sinergie e delle collaborazioni in Lombardia - ha concluso Maroni - e sono convinto che questa battaglia sarà una battaglia che alla fine vinceremo. Confido nella collaborazione e nel sostegno delle Istituzioni europee per dare forza a questa nostra battaglia".  
   
 

<<BACK