Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Gennaio 2014
 
   
  EMERGENZA CASA: LA REGIONE PIEMONTE UTILIZZA DA SEMPRE FONDI EX GESCAL: IN CORSO PROGRAMMA DI INVESTIMENTI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA

 
   
  Torino, 30 gennaio 2014 - “I fondi ex Gescal sono già tutti impegnati per interventi in corso di edilizia sovvenzionata, pertanto non possono essere utilizzati per la ristrutturazione degli alloggi vuoti delle Atc.” Lo afferma l’assessore regionale all’Edilizia, Giovanna Quaglia. “Dispiace – aggiunge - deludere le idee del Pd, ma è bene sgombrare il campo da soluzioni senza fondamento. Il Piemonte è una delle regioni italiane che sta correttamente e costantemente utilizzando i fondi ex Gescal. Attualmente infatti tutte le risorse sono impegnate in cantieri aperti” (ad esempio Primo Bienno Programma Casa e programmi pregressi). “Inoltre – aggiunge l’assessore - grazie ad un lavoro "certosino" di recupero delle economie dei programmi conclusi, la Giunta Cota ha potuto reperire, nell´agosto scorso, complessivamente 26 milioni di euro per riaprire il secondo biennio del Programma Casa. Un intervento di edilizia sovvenzionata fortemente atteso sul territorio che, in Piemonte, ha permesso lo sblocco di 276 alloggi e il pagamento di lavori già iniziati da molte ditte nel settore edile, per conto di Comuni e Atc”. “Peraltro – specifica Quaglia - vorrei chiarire che per quanto riguarda l’Atc di Torino i dati diffusi non sono corretti, in quanto 550 alloggi sono attualmente in disponibilità dei Comuni per l’assegnazione e non necessitano pertanto di interventi di manutenzione o di ristrutturazione. Senza dimenticare che un bando regionale ha recentemente stanziato 5 milioni di euro proprio per l’efficentamento energetico degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”. “L’attenzione e l’impegno della Giunta Cota – conclude Quaglia – restano molto alti, nonostante il Governo continui a latitare sul fronte delle risorse per l’emergenza abitativa. Dopo la recente, e straordinaria, proroga del pagamento della quota minima per i cosiddetti morosi incolpevoli e dopo il rifinanziamento del cosiddetto Fondi affitti, stiamo lavorando, con le organizzazioni sindacali, con l’Anci e con le Atc, ad una revisione della normativa e del regolamento del fondo per la morosità incolpevole, proprio con l’obiettivo primario di tutelare in modo sistematico le famiglie più in difficoltà”.  
   
 

<<BACK