|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 30 Gennaio 2014 |
|
|
  |
|
|
AL VIA LA FIERA DI SANT’ORSO
|
|
|
 |
|
|
Aosta, 30 gennaio 2014 - Il 30 e 31 gennaio la Valle d’Aosta rinnova l’appuntamento con la Fiera di Sant’orso. La millenaria manifestazione dedicata all’artigianato di tradizione ritorna nel cuore del centro storico sin dalle prime ore di domani. Alle ore 8 l’inaugurazione ufficiale, con partenza del corteo delle autorità da piazza Arco d’Augusto, con una sosta alle Porte Pretoriane dove vi sarà la cerimonia di benedizione da parte del vescovo di Aosta. Anche quest’anno il percorso della Fiera, con andamento circolare, interessa sempre l’asse Arco d’Augusto – piazza della Repubblica (toccando le vie S. Anselmo, Porta Praetoria, Piazza Chanoux, De Tillier, Aubert), per proseguire in via Croce di Città fino a piazza Roncas e ritornare toccando le Vie de Sales, Xavier de Maistre, Anfiteatro, Rey e Sant’orso. Rispetto alla circolazione dei visitatori è necessario sottolineare l’istituzione, salvo momenti di moderato flusso, di ‘’sensi unici pedonali’’ in: via S. Anselmo e via Porta Pretoria, dall’Arco d’Augusto a piazza Chanoux; via de Tillier, da piazza Chanoux fino all’inizio di via Aubert; via Croce di Città, dall’incrocio con via Aubert fino all’incrocio con via De Sales. Gli artigiani saranno così collocati lungo l’articolato percorso: Produzione tradizionale: i banchi verranno posizionati nelle seguenti vie e piazze: via S. Anselmo, via Porta Pretoria, piazza Chanoux, via De Tillier, via Aubert, via Croce di Città sud, via De Sales, piazza Giovanni Xxiii, via Xavier de Maistre, via Anfiteatro, via Guido Rey e via Sant’orso. Produzione ceramica, rame, vetro, oro e argento tratto di via Sant’orso verso la confluenza con via S. Anselmo. Produzione non tradizionale via Croce di Città nord e piazza Roncas. Produzione mobili: portici del municipio in piazza Chanoux e alcuni banchi all’inizio di Via Xavier de Maistre. Corsi e Scuole di (scultura, vannerie, intaglio, tornitura, attrezzi agricoli, ferro battuto, cuoio, mobili): portici del municipio in piazza Chanoux. Imprese e maestri artigiani (mobili, oggettistica e scultura – produzioni e in ceramica, rame, vetro, oro e argento): strutture coperte in piazza Chanoux e piazza Plouves. Il Comune di Aosta destinerà inoltre alcune zone della città ai seguenti settori merceologici: •esposizione di mezzi agricoli, attrezzature per l’agricoltura, stufe, materiali per la costruzione e altro: tutta piazza della Repubblica e parte di via Monte Solarolo (compresa l’area di transito veicolare) con conseguente modifica della viabilità e chiusura al traffico di via Monte Solarolo – via Torino – via Garibaldi – piazza Arco d’Augusto – zona “ancien abattoir”; •produttori agricoli: tratto della via Festaz che va dall’incrocio con via Torre del Lebbroso fino a poco prima dell’incrocio con via Gramsci; •operatori commerciali e ambulanti: zona mercato di Aosta. Per quanto attiene alla viabilità e i parcheggi, si evidenza che le aree preposte saranno assistite da personale incaricato dalla Regione che curerà l´ordinato utilizzo e la distribuzione di materiale informativo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|