Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Gennaio 2014
 
   
  FIRENZE: SICUREZZA SUL LAVORO, AL CTO UN CONVEGNO E UNO SPETTACOLO TEATRALE

 
   
  Firenze, 30 gennaio 2014 - Sicurezza sul lavoro: oggi un convegno e uno spettacolo teatrale. "La comunicazione tra il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e il medico competente", è il titolo dell´incontro che si tiene domani, giovedì 30 gennaio, nell´auditorium del Cto di Firenze, largo Palagi 1 (dalle 8 alle 17). Un importante incontro annuale, che la Regione si impegna a mantenere, non solo con i Rls, ma anche con la partecipazione di tutte le altre figure della prevenzione previste dal testo unico sulla prevenzione (Dlgs 81/08). La Regione ha istituito ormai da molti anni la Rete regionale dei Rls: un´apposita struttura dedicata alla informazione e al sostegno dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. La giornata sarà dedicata a esplorare il rapporto tra Rls e medico competente, facendo emergere gli elementi di criticità e la possibilità di miglioramento. Il convegno sarà arricchito (dalle 11.15 alle 12.30) dallo spettacolo teatrale "Non c´è mai silenzio", in cui Elisabetta Salvadori rappresenterà l´incidente ferroviario di Viareggio, contribuendo così, in forma poetica e con il linguaggio universale del teatro, a stimolare la discussione tra i partecipanti. E´ stato proprio in occasione del processo su quell´incidente che i Rls sono stati legittimati come parti civili. I dati sugli infortuni sul lavoro in Toscana Il rapporto annuale Inail del dicembre 2013 (sui dati 2012) conferma che anche in Toscana si sta assistendo a un trend discendente degli infortuni sul lavoro. Nel 2012 le denunce di infortunio sono state 53.286, con una differenza di 5.981 casi in meno (-10,01%) rispetto al 2011. Di questi, 18.781 (35,2%) sono occorsi a donne. In lieve aumento, invece, gli infortuni mortali: nel 2012 sono stati 61, a fronte dei 57 del 2011. Un aumento in controtendenza rispetto al calo registrato negli ultimi anni, che necessita approfondimento e studio. Quanto alle malattie professionali, nel 2012 ne sono state denunciate 5.887, la maggioranza delle quali nel settore industria (5.162 casi), mentre in agricoltura risultano 673 casi, e 52 nella gestione per conto dello Stato. Rispetto al 2011, il numero di denunce di malattie professionali è pressoché stazionario. La tipologia più frequente riguarda le malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee per il 75,8% del totale, seguono le malattie del sistema nervoso e degli organi di senso, tra le quali rientra la ipoacusia da rumore (con 519 su 5.887 casi, pari a una percentuale dell´8,9%). Costante, purtroppo, l´andamento delle malattie da asbesto (amianto), con 212 casi nel 2012. L´attenzione della Regione Toscana al tema della sicurezza del lavoro è dimostrato dall´attività svolta dai Servizi di prevenzione del territorio e dall´impegno della Regione nel garantire organici accettabili (tra i più alti in Italia, con 1 operatore dei servizi di prevenzione nei luoghi di lavoro ogni 500 aziende circa). Nel 2011 sono state ispezionate il 10% delle imprese presenti, a fronte di una media nazionale del 6,6%, il 18% dei cantieri di rilevante dimensione (a fronte del 17% nazionale), l´1,4% delle aziende agricole (media nazionale dello 0,47%).  
   
 

<<BACK