|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO: ACCORDI COMMERCIALI CON GLI USA: I DEPUTATI CHIEDONO UN APPROCCIO PIÙ CAUTO
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 17 febbraio 2014 -I deputati hanno espresso dei dubbi rispetto alla rinuncia del principio di precauzione nella negoziazione di un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti. L´ue è sempre stata più cauta rispetto agli Usa sugli Ogm, gli alimenti provenienti da animali clonati o gli ormoni nelle carni bovine. L´11 febbraio la commissione per gli Affari giuridici ha organizzato un´audizione per analizzare le possibili modifiche legislative al Ttip (Transatlatlantic Trade and Investment Partnership). Durante l´audizione sono intervenuti vari esperti che hanno sottolineato come l´approccio tra Stati Uniti e Unione europea non sia così differente, tuttavia gli europarlamentari si sono detti contrari ad un approccio basato esclusivamente sugli studi scientifici disponibili. Françoise Castex, eurodeputata francese del Gruppo dei Socialisti e Democratici nonché relatrice per l´Accordo Ttip, ha sottolineato che le prove scientifiche non sono sempre in grado di individuare tutti i possibili rischi, come è avvenuto con l´amianto. "Non dobbiamo andare più velocemente di quanto i cittadini europei possano accettare", ha aggiunto. "Le decisioni sulla regolamentazione dei prodotti dovrebbero basarsi sulle migliori conoscenze scientifiche disponibili. Se la scienza è di difficile comprensione, è compito dei responsabili politici spiegare ai cittadini i risultati scientifici e il loro impatto sulla vita di tutti i giorni", ha detto Joseph Burke, responsabile della regolamentazione del commercio e della politica dei consumatori alla Rappresentanza americana presso l´Ue |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|