|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
UE: VICEPRESIDENTE REDING E IL COMMISSARIO ŠEMETA ACCORDO DI BENVENUTO PER PROTEGGERE DELL´EURO DALLA CONTRAFFAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 Febbraio 2014 - La Commissione europea ha accolto con favore l´accordo politico di ieri sulla proposta di proteggere meglio l´euro dalla contraffazione attraverso in tutta l´Ue le misure di diritto penale. L´accordo segue di due cosiddette riunioni di trilogo tra la Commissione , il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri. La svolta , approvato dagli Stati Uniti di oggi, dimostra che l´Europa è disposta a prendere tutte le misure necessarie per combattere la contraffazione dell´euro. Gli Stati membri dovranno fare in modo che tale comportamento è punito con efficaci e dissuasive sanzioni ovunque in Europa. Vicepresidente Viviane Reding e il commissario Algirdas Šemeta, ha dichiarato: " Questo accordo rafforzerà la fiducia nel nostro bene più prezioso:. L´euro Essa aiuterà anche a proteggere le imprese oneste e ai cittadini finiscano con soldi finti in tasca. Si tratta di un forte e la risposta unitaria a proteggere la nostra moneta e reprimere i criminali che la minacciano. Ci piacerebbe ringraziare il Parlamento europeo, in particolare il suo relatore, Anthea Mcintyre, e la Presidenza greca per l´eccellente lavoro svolto per giungere a questo accordo. Si tratta di un buon risultato . Una cosa che rammarichiamo però: che i co-legislatori non sono d´accordo sull´introduzione di sanzioni minime per i reati più gravi La garanzia di 6 mesi di pena minima carcere sarebbe stato. Un deterrente aggiuntivo per i crimini contro la nostra moneta comune . Questa idea è stata sostenuta dalla Banca centrale europea. Mario Draghi sa cosa è bene per l´euro. " La normativa approvata mira a reprimere i criminali che falsificano banconote e monete in euro - un crimine stima abbia portato a danni . Almeno € 500.000.000 negli ultimi dieci anni il concordato n ew misure rafforzano le indagini transfrontaliere , ad esempio facendo in modo che strumenti d´indagine previsti dal diritto nazionale per la criminalità organizzata o di casi gravi possono essere utilizzati anche nei casi di contraffazione di valuta. Il nuovo strumento anche introduzione es massimi comuni sanzioni, compresa la reclusione di almeno otto anni per la produzione e cinque anni per la distribuzione , per i più gravi reati di falsificazione. Inoltre, t egli legge sarà consentirà una prima analisi dei falsi sequestrati nel corso del procedimento giudiziario, al fine per meglio rilevare i falsi in euro in circolazione e per impedire la loro diffusione . L´accordo però non si tirò indietro la proposta della Commissione di introdurre una pena minima di almeno sei mesi di reclusione per i casi gravi di produzione e distribuzione di moneta falsa. Passi successivi : Oggi, il Parlamento europeo per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) è impostato timbro di gomma l´accordo di oggi con un voto. Tale accordo sarà quindi bisogno di essere approvato dalla plenaria del Parlamento europeo , prevista per aprile 2014, e I ministri in seno al Consiglio. Questo segue una votazione in commissione del Parlamento europeo per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) il 17 dicembre 2013, che ha aperto la strada ai negoziati tra il Parlamento e il Consiglio ( Memo/13/1165 ). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|