|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
UE: CONSIGLIO COMPETITIVITÀ - 20-21 FEBBRAIO 2014
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 febbraio 2014 - Il primo Consiglio Competitività sotto il mandato della Presidenza greca dell´Unione europea si terrà a Bruxelles il 20-21 febbraio 2014. Il 20 febbraio, il signor Kostas Hatzidakis, ministro per lo Sviluppo, Competitività, Infrastrutture, Trasporti e Reti, presiederà il Consiglio per l´industria e mercato interno punti . La Commissione europea sarà rappresentata dal vicepresidente Antonio Tajani, commissario per l´industria e l´imprenditoria, Vice-presidente Joaquín Almunia, commissario per la concorrenza, il commissario Michel Barnier responsabile del Mercato interno e dei servizi e il commissario Tonio Borg, responsabile per la salute. Il 21 febbraio, il signor Christos Vasilakos, Segretario Generale per la Ricerca e la Tecnologia presso il Ministero dell´Istruzione e della Ricerca, presiederà il Consiglio per i punti di ricerca e spaziali. La Commissione europea sarà rappresentata dal vicepresidente Antonio Tajani, commissario per l´Industria e l´Imprenditoria e il Commissario Máire Geoghegan-quinn, responsabile per la ricerca e l´innovazione. Giovedi, 20 February Industria Competitività industriale . Il 20 febbraio, il Consiglio Competitività prenderà il via il dibattito politico sulla competitività industriale dell´Ue nel periodo fino al Consiglio europeo di marzo 2014 sulla competitività industriale. Quest´ultima fornirà un´opportunità unica per rafforzare la competitività industriale dell´Europa, mobilitando attori per attuare misure concrete in tutta l´economia a consegnare trasformazioni industriali. È necessario un sostegno politico di alto livello per agevolare l´attuazione della politica industriale e le riforme strutturali, sia a livello Ue che a livello nazionale e regionale. Vice-presidente Tajani presenterà quattro recentemente adottate comunicazioni della Commissione. In primo luogo, egli descriverà la comunicazione "Per una rinascita industriale europea" ( Ip/14/42 e Memo/14/37 ) in cui la Commissione ha fissato le sue priorità chiave per la politica industriale, fornendo una panoramica delle azioni già intraprese, e proporre un numero limitato di nuove azioni per accelerare il conseguimento del suo obiettivo generale: l´aumento del contributo del settore al Pil di ben il 20% entro il 2020. In secondo luogo, metterà in evidenza le principali conclusioni della comunicazione "Una visione per il mercato interno per i prodotti industriali ": legislazione sul mercato interno dei prodotti non è solo un fattore chiave per la competitività dell´industria europea, ma anche per la tutela dei consumatori e dell´ambiente. Tuttavia, si sottolinea anche che gli sforzi per rafforzare i meccanismi di applicazione devono essere intensificati. In terzo luogo, egli discuterà le sfide del settore legate ai prezzi elevati di energia, come sottolineato nella comunicazione su "I prezzi dell´energia e dei costi in Europa". Infine, Vice Presidente Tajani presenterà "Un quadro politico per il clima e l´energia, nel periodo dal 2020 al 2030 " , che rappresenta un nuovo passo sulla strada dell´Unione europea di raggiungere entro il 2050 un´economia competitiva a basse emissioni. Al fine di garantire l´integrità ambientale della nostra politica energetica e climatica - pur mantenendo in Europa un settore vivace e fiorente lungo l´intera catena del valore industriale - la Commissione ha proposto di mantenere le sue misure contro il carbon leakage. Ulteriori informazioni: http://ec.Europa.eu/enterprise/initiatives/mission-growth/index_en.htm
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|