Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Febbraio 2014
 
   
  L’INNOVAZIONE NELL’IMPRESA SOCIALE. VENERDI’ INCONTRO A PADOVA

 
   
  Venezia, 20 febbraio 2014 - Cogliere le opportunità presenti e attrezzarsi per le sfide future: è il senso del primo incontro per tutto il sistema delle imprese sociali, promosso da Regione e Unioncamere del Veneto venerdì mattina a Padova, presso la Sala convegni della Federazione Regionale delle Banche di Credito Cooperativo. “Questo appuntamento su “L’innovazione nell’impresa sociale” - sottolinea l’assessore regionale allo sviluppo economico Marialuisa Coppola - ci consentirà una lettura più approfondita delle dinamiche che intercorrono tra imprese profit e non profit. Ciò servirà a trarre indicazioni utili a calibrare le prossime iniziative normative e di governo. Il Veneto da sempre esprime un tessuto di cooperazione sociale di eccellenza per quantità e qualità. Progressivamente si è andato caratterizzando anche come incubatore di imprese sociali che sanno rispondere in modo innovativo ai bisogni, producendo beni e servizi competitivi sul mercato”. Sul questo tema venerdì a Padova centocinquanta addetti ai lavori si confronteranno con due esperti della materia e ascolteranno esperienze e giudizi di un panel di selezionati imprenditori sociali innovativi. L’incontro si pone alla confluenza dei percorsi dei progetti europei sull’impresa sociale Messe (di cui è leader la Regione del Veneto) ed Eae&see (di cui è capofila il Comune di Venezia) e nel quadro della convenzione tra Regione e Unioncamere del Veneto per l’informazione alle Pmi sulle politiche comunitarie. L’evento padovano sull’impresa sociale segue di poco un incontro a livello europeo, tenutosi a Strasburgo il 16 e 17 gennaio, condividendone l’obiettivo di irrobustire la rete degli attori del sistema con informazioni e strumenti culturali e tecnici per accedere meglio alle risorse rese disponibili dalla programmazione Ue 2014-2020.  
   
 

<<BACK