Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Febbraio 2014
 
   
  ERASMUS PLUS: OCCASIONE PER ACCRESCERE CULTURA

 
   
  Milano, 20 febbraio 2014 - "La partecipazione ai progetti europei è da considerarsi un obiettivo specifico volto allo sviluppo della totalità del nostro sistema di istruzione e formazione". Lo ha detto l´assessore all´Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Valentina Aprea, intervenuta al seminario ´Erasmus Plus´, organizzato a Palazzo Pirelli dall´Ufficio scolastico della Lombardia in collaborazione con Europe direct, il servizio di informazione dell´Unione europea dedicato a studenti, docenti e adulti in formazione che si muovono all´interno dell´Unione, dal Ministero dell´Istruzione, Università e Ricerca e da Regione Lombardia. Erasmus Plus Nuovo Progetto Ue - ´Erasmus Plus´ è, infatti, il nuovo programma della Ue dedicato alla mobilità di docenti e studenti. Al seminario, pensato principalmente per i docenti, che ha visto la partecipazione anche del direttore dell´Ufficio scolastico lombardo Francesco de Sanctis, hanno partecipato circa 240 insegnanti, 103 dei quali collegati in video conferenza dalle sedi territoriali regionali. Fattore Chiave Per Crescita Nostre Scuole - "Il coinvolgimento in progetti europei da parte delle istituzioni scolastiche e formative - ha aggiunto l´assessore Aprea - rappresenta un fattore chiave per accrescere la competitività dei singoli Paesi attraverso il miglioramento della qualità dell´Istruzione e lo sviluppo degli scambi e della conoscenza". La progettazione europea, quindi, non deve essere solo un´opportunità per le singole scuole per confrontarsi con altre realtà, ma deve rappresentare una modalità di sviluppo del sistema dell´istruzione e della formazione, oltre che uno strumento per accedere a importanti e strategiche fonti di finanziamento. Stessi Obiettivi Di Regione Lombardia - "La promozione dell´acquisizione di nuove competenze, l´occupabilità, la modernizzazione dei sistemi di istruzione e di apprendimento, tutti obiettivi di Erasmus Plus, - ha aggiunto l´assessore - ben si sposano con le politiche di Regione Lombardia e del mio Assessorato, che sono intese a rafforzare il più possibile la relazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro". "Non posso quindi - ha sottolineato Aprea - che essere favorevole a incoraggiare esperienze di apprendimento e insegnamento da parte di studenti, tirocinanti, giovani e docenti, in altre realtà europee". Oltre al tema della mobilità ´Erasmus Plus´ si occupa di ´Alleanze della conoscenza´ e delle ´Alleanze delle abilità settoriali´. Alleanze Scuola E Lavoro - "Queste alleanze - ha spiegato l´assessore Aprea - possono creare importanti sinergie tra scuola e lavoro, perché consentono alle scuole, ai formatori e alle imprese di incentivare l´innovazione e lo spirito di impresa, oltre che di formare figure professionali in possesso di conoscenze e di abilità che le rendono capaci di confrontarsi con le esigenze del mercato del lavoro". ´Erasmus Plus´ vuole, quindi, diffondere una cultura volta all´internazionalizzazione e alla costruzione di pratiche innovative grazie allo scambio, alla collaborazione e al confronto con numerosi soggetti. L´obiettivo 2014/2020 è, infatti, quello di coinvolgere quattro milioni di persone. Progetti Europei, Occasione Per Condividere Obiettivi - "La partecipazione ai progetti europei - ha continuato l´assessore Aprea - rappresenta un´occasione preziosa per condividere obiettivi e principi e sperimentare il senso di una appartenenza sociale e culturale al tessuto europeo effettivamente fondata sulla pratica della cittadinanza attiva". "L´impegno di Regione Lombardia e del mio Assessorato - ha concluso - sarà sempre più quello di lavorare per trasformare le grandi opportunità derivanti da ´Erasmus Plus´ in una prassi consolidata, in cui obiettivi locali, regionali, nazionali ed europei si uniscano, per accrescere il bagaglio culturale e professionale dei nostri giovani e dei nostri docenti".  
   
 

<<BACK