|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
IL MODELLO AGRINIDO SBARCA A REGGIO EMILIA
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 20 febbraio 2014 - A Reggio Emilia dal 21 sino al 23 febbraio si terrà il “19° Convegno nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell´infanzia” con la partecipazione della Regione Marche, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, che presenterà il “Modello Agrinido di qualità”, quale esempio di progetto virtuoso. Il convegno dedicato nel ventennale della scomparsa del pedagogista Loris Malaguzzi, ispiratore e fondatore dei Nidi e Scuole di Reggio Emilia, è promosso dal gruppo nazionale Nidi e Infanzia e il Centro internazionale Loris Malaguzzi, sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’organizzazione scientifica del convegno ha selezionato e scelto le esperienze italiane più significative in base a requisiti di innovazione, originalità, qualità educativa, quali esempi di buone prassi a livello pedagogico, politico e normativo. Il “Modello Agri-nido di qualità” è nato all’interno della visione articolata della multifunzionalità agricola nell’ambito della agricoltura sociale e la selezione di questo progetto è un riconoscimento importante per le Marche a livello nazionale per il valore e la capacità di essere riuscita a creare le condizioni, in collaborazione con le aziende agricole, di riappropriarsi del significato educativo nell’incontro tra i bambini piccoli e gli ambienti rurali, al fine di riannodare i legami spezzati con la natura, recuperando le tradizioni di cultura rurale dei territori. Un’occasione per dare ai bambini l’opportunità di partecipare alla realtà produttiva e lavorativa delle campagne ed educarli alla sensibilità ecologica. L’evento sarà un’interessante scambio tra educatori che verranno da tutta Italia per condividere e diffondere una cultura della relazione con la natura, la vita in campagna che nasce nei territori con le aziende agricole marchigiane per riaffermare il potenziale sociale, educativo ed ecologico dei contesti naturali-rurali all’interno sia del sistema dei servizi per l’infanzia, sia nella società odierna. Inoltre, saranno economisti, pedagogisti, ricercatori di valore internazionale, amministratori, rappresentanti della cultura, artisti, scrittori e soggetti impegnati nel sociale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|