|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
MUSICA IN ATENEO, PARTE IL CICLO “I CONCERTI IN BICOCCA”
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 febbraio 2014 – Undici appuntamenti con la musica, da febbraio a luglio 2014, gratuiti e aperti a tutta la città. I Concerti in Bicocca, nove aperitivi musicali e due concerti speciali organizzati dell’Università di Milano-bicocca, si terranno sempre di giovedì – tranne il concerto del 16 giugno – e sempre alle 18.00, nello spazio davanti all’Aula Magna dell’Ateneo, nell’edificio U6 in piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 e in Auditorium, in Via Vizzola, 12. «I Concerti in Bicocca – dice il rettore Cristina Messa – sono un’iniziativa che ha lo scopo di offrire a tutti i milanesi e a chiunque sia interessato alla musica un momento di condivisione e interesse culturale. Con proposte come questa, vogliamo fare in modo che l’Università di Milano-bicocca sia sempre più un luogo di offerta culturale aperto a tutta la città, oltre che un luogo di ricerca e conoscenza». Apertura giovedì 20 febbraio 2014, con la lezione-concerto per pianoforte a quattro mani Tra esotismi e tradizione popolare (clicca qui per il programma completo e le note) dei pianisti Carlo Balzaretti (clicca qui per la bio) e Kuniko Kumagai (clicca qui per la bio). La lezione-concerto verterà sulle prime composizioni di Claude Debussy, in particolare la rara Sinfonia in Si minore, scritta all’età di 18 anni per pianoforte a quattro mani, qui ripresentata in una revisione di Carlo Balzaretti, fino all’Enfant Prodigue, trascritto per pianoforte a quattro mani dallo stesso compositore, per la prima esecuzione al Prix de Rome del 1884. Assieme a Debussy ci saranno le musiche di Carlos Guastavino, raffinato e poliedrico compositore argentino ma poco conosciuto in Italia. Nella lezione-concerto, oltre ad ascoltare le composizioni, verranno evidenziati i rapporti tra la musica latino-americana con quella del vecchio continente. Il 13 marzo sarà la volta del concerto di canto lirico della mezzosoprano Ainhoa Lopez Soraluze, mentre il 10 aprile Emanuele Ferrari, docente di Musicologia e Storia della Musica nell’Università di Milano-bicocca, terrà una delle sue molto apprezzate dal pubblico lezioni-concerto (il percorso musicale è arricchito da poesie, letture e immagini che aiutano il pubblico a capire meglio la ricchezza del brano, confrontandolo con altre espressioni artistiche della sua epoca). Completano il programma le esibizioni delle orchestre Barocca, Jazz e di Chitarre dell’Università di Milano-bicocca e il coro dell’Ateneo. Gli aperitivi musicali si terranno ogni due giovedì del mese alle ore 18.00, presso l’Edificio U6, in Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 nell’area accanto all’Aula Magna:
20 febbraio |
Concerto di pianoforte Tra esotismi e tradizione popolare. Pianisti Carlo Balzaretti e Kuniko Kumagai, pianoforte a quattro mani |
13 marzo |
Concerto di canto lirico. Mezzosoprano Ainhoa Lopez Soraluze |
10 aprile |
Lezione/concerto di pianoforte. Pianista Emanuele Ferrari |
24 aprile |
Concerto barocco, Orchestra Barocca dell’Università degli Studi di Milano-bicocca |
8 maggio |
Concerto di canto: i migliori scherzi dell’opera |
22 maggio |
Concerto di chitarre, Orchestra di Chitarre dell’Università degli Studi di Milano-bicocca |
5 giugno |
Concerto di canto Arie Brevi e brevissime |
26 giugno |
Concerto del Coro dell’Università degli Studi di Milano-bicocca |
10 luglio |
Concerto Jazz, Orchestra Jazz dell’Università degli Studi di Milano-bicocca | Sono invece due i concerti speciali che verranno organizzati presso l’Auditorium Guido Martinotti in via Vizzola 12, sempre alle ore 18.00:
27 marzo |
Concerto di violino, Anton Sorokow (1° Konzertmeister della Wiener Symphoniker) |
16 giugno |
Concerto sinfonico degli allievi del Corso in Tecnica della Direzione d’Orchestra dell’Università di Milano-bicocca, centro Qua_si dell’Università di Milano-bicocca | Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|