|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATO "L´INDIA: DA PAESE IN VIA DI SVILUPPO A POTENZA ECONOMICA. STRATEGIA DI SVILUPPO E RUOLO DEI MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI”
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 20 febbraio 2014 - Il libro di Emanuela Scridel propone un’interessante analisi del percorso che ha permesso all’India di diventare una delle principali potenze economiche del pianeta Ha suscitato interesse la presentazione del volume "L´india: da paese in via di sviluppo a potenza economica. Strategia di sviluppo e ruolo dei mercati finanziari internazionali” di Emanuela Scridel, avvenuta giovedì alla Camera di Commercio di Trieste. L’autrice ha infatti proposto agli intervenuti un chiaro spaccato del percorso che ha permesso all’India di diventare una delle principali potenze economiche del pianeta. A partire dagli anni Ottanta il debito pubblico indiano è cresciuto in maniera sproporzionata per gli standard della nazione e l’omicidio nel 1991 del premier Rajiv Gandhi ha gettato il paese in una condizione di instabilità che ha portato le agenzie di rating a rivedere al ribasso il proprio giudizio sulla nazione, scatenando una crisi finanziaria, dovuta al venir meno di buona parte degli investimenti esteri. Una situazione gravissima che ha portato il governo successivo, guidato da Narasimha Rao, a chiedere l’aiuto del Fondo monetario internazionale, ma soprattutto ad abbandonare le politiche precedentemente attuate sul fronte economico e attuare strategie completamente nuove. <Il protezionismo degli anni precedenti – ha detto l’autrice – viene abbandonato per favorire l’importazione di tecnologie dall’estero. In molti settori industriali viene allentato il regime esistente di licenze e autorizzazioni: i capitali stranieri cominciano ad affluire copiosi, attratti dalle opportunità di un nuovo mercato e dalla manodopera a bassissimo costo. Il successo dell’operazione è evidente, con tassi di crescita mirabolanti per i due decenni successivi. Liberalizzazioni e apertura al mercato, quindi, hanno aiutato l’India a diventare potenza globale>. Emanuela Scridel è laureata all’Università L. Bocconi di Milano in “Economia politica”. Ha lavorato in qualità di analista politico-economico ed esperto in strategie internazionali presso le Nazioni Unite a New York e la Commissione Europea a Bruxelles e presso istituzioni pubbliche e private, fra cui Confindustria, Ministero Affari Esteri, Presidenza del Consiglio, Ministero dei Beni Culturali, dove ha svolto attività di coordinamento, valutazione e analisi politico-economica, in ambito europeo e internazionale. Ha approfondito i temi dell’interculturalità ed è stata fra i Membri dello Steering Committee istituito per la gestione strategica dell’ “Anno Europeo del Dialogo Interculturale” e Membro della Commissione istituita per la redazione del “Libro Bianco sulla Creatività”. E’ chiamata in qualità di Esperto presso la Commissione Europea. E’ Visiting Professor nell’Emba della Sda Bocconi ed è professore in Luiss e in Link Campus University. E’ autrice di numerose pubblicazioni sui temi di competenza. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|