Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Marzo 2014
 
   
  NUOVI INDIRIZZI E ORIENTAMENTI PER IL SISTEMA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI IN VALLE D’AOSTA

 
   
  Aosta, 11 marzo 2014 - Nella seduta di , venerdì 7 marzo, la Giunta regionale ha dato mandato all’Assessore al territorio e ambiente, Luca Bianchi, di sottoporre alla competente Commissione consiliare i nuovi indirizzi e orientamenti per una successiva proposta al Consiglio regionale di un nuovo sistema di trattamento dei rifiuti in Valle d’Aosta. Il documento predispone possibili soluzioni tecniche all’attuazione degli indirizzi di politica di gestione dei rifiuti nella regione. E in particolare determina: • l’incremento delle percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani mediante l’introduzione della raccolta separata sul territorio regionale del rifiuto organico (Forsu) secondo quanto previsto dal codice di protezione dell’ambiente (art. 182-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152); • la selezione dei rifiuti indifferenziati (frazione residuale della raccolta differenziata), mediante la realizzazione di uno o più impianti per il solo “trattamento a freddo” dei due flussi che dai medesimi ne derivano, al fine di perseguirne la massima valorizzazione, anche attraverso la previsione di un impianto di digestione anaerobica della frazione organica con la produzione di biometano; • la massima riduzione possibile della quantità di rifiuto residuo da destinare alla valorizzazione in impianti siti fuori dalla Regione o nella discarica regionale, al fine di prolungarne il più possibile la durata residua. «Sottoporrò alla Commissione consiliare competente nelle prossime settimane il documento di prefattibilità, che ha tenuto conto dell’indirizzo generale condiviso con il Governo regionale – dichiara l’Assessore al territorio e ambiente Luca Bianchi - . E’ evidente che si tratta di linee di carattere generale che fissano alcuni punti fermi importanti per il Governo regionale. Si dovrà ora anche analizzare e discutere una diversa organizzazione dei servizi di raccolta e di trasporto dei rifiuti in forme, per quanto più possibile, omogenee, secondo criteri di economicità ed efficienza, come peraltro deciso unanimemente dal Consiglio regionale con la mozione del 23 ottobre scorso, anche mediante la progressiva introduzione di sistemi di determinazione delle tariffe che consentano un’applicazione proporzionale dei costi coerente con il principio "chi inquina paga”». La Giunta regionale, nella deliberazione inoltre, ha confermato la necessità di procedere nelle azioni consistenti nel potenziare le attività finalizzate a perseguire livelli di raccolta differenziata allineati con gli obiettivi di legge. Così come di attivare iniziative volte a migliorare la qualità delle singole frazioni, in accordo con le autorità di sotto-ambito, avviando un piano di azioni per la riduzione e la prevenzione nella produzione di rifiuti e a proseguire le azioni di informazione e sensibilizzazione dell’utenza.  
   
 

<<BACK