|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA.MAPEL: PROVVEDIMENTI PAESAGGISTICI ON LINE A UN MESE DALL´ENTRATA IN VIGORE, È GIÀ BOOM DI ISCRITTI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 marzo 2014 - "Da quando Mapel è operativo, si sta registrando un rapido ed esponenziale accreditamento degli Enti". Così l´assessore all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi, a proposito di Mapel, il nuovo sistema di monitoraggio delle autorizzazioni paesaggistiche, operativo da poco più di un mese. Dopo la sottoscrizione del Protocollo d´Intesa tra Regione Lombardia, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e Soprintendenze per i Beni architettonici e paesaggistici di Brescia e Milano, e del conseguente via libera di Mapel, gli utenti registrati risultano già 412. I Numeri - "Dal 1 febbraio 2014, da quando l´inserimento in Mapel è diventato obbligatorio - spiega l´assessore Terzi – si sono accreditati circa 140 Enti; sono stati inseriti circa 700 provvedimenti paesaggistici da parte di 180 Enti locali, alcuni dei quali già accreditati da gennaio". "Le richieste di assistenza tecnica - precisa poi l´assessore - a parte i primissimi tempi, anche a causa della novità dell´applicativo, sono considerevolmente diminuite". Semplificazione Normativa - Di fatto, dal 1 febbraio scorso è stata eliminata la trasmissione, oggi prevalentemente cartacea, di circa 25.000 provvedimenti paesaggistici. "Con il passare dei mesi - sottolinea l´assessore - si eliminerà la necessità di spazi per l´archiviazione di tale mole di documenti, sostituendo all´invio dei provvedimenti paesaggistici rilasciati dagli Enti locali lombardi, l´utilizzo di un applicativo informatico (Mapel), che consente, oltre alla trasmissione immediata di tutti i provvedimenti paesaggistici rilasciati, di poter disporre di uno strumento in grado di monitorare, anche tramite funzioni statistiche e reportistiche, l´attività paesaggistica sul territorio lombardo". I Vantaggi - L´utilizzo esteso di Mapel da parte degli Enti locali metterà pertanto a disposizione "una serie notevole di informazioni relative alle trasformazioni edilizie, urbanistiche e paesaggistiche del territorio lombardo", conclude l´assessore. Tutti i provvedimenti paesaggistici (autorizzazioni, autorizzazioni con prescrizioni e dinieghi in procedura ordinaria e semplificata, nonché i provvedimenti di accertamento di compatibilità paesaggistica) dovranno essere inseriti in Mapel a seguito di accreditamento da parte degli Enti locali e seguendo i passi indicati nella guida dell´applicativo. Per informazioni: http://www.Mapel.servizirl.it/mapel/html/mapel.jsp |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|