|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
PIEMONTE: SOLDATI. 70 ANNI AL SERVIZIO - UNIFORMI E CIMELI NELLA SALA MOSTRE DEL PALAZZO DELLA GIUNTA REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 12 marzo 2014 - L’inaugurazione mercoledì 12 marzo, alle ore 11,30 “Soldati. 70 anni al Servizio”, uniformi e cimeli nella Sala Mostre del Palazzo della Giunta regionale In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Allestita da Assoarma Piemonte, si potrà visitare fino a domenica 23 marzo, ad ingresso gratuito “Soldati. 70 anni al Servizio” è la mostra che, da mercoledì 12 a domenica 23 marzo, si potrà visitare nella Sala Mostre del Palazzo della Giunta regionale, in piazza Castello 165 a Torino. Uniformi originali, attrezzature specialistiche, materiali unici, testimonianze della Brigata Alpina Taurinense e rari cimeli provenienti anche dal Museo Bolaffi ripercorreranno le principali missioni militari del dopoguerra e ricorderanno i tantissimi interventi militari di concorso alla collettività nazionale e internazionale. Inaugurazione alle ore 11,30 di mercoledì 12 marzo. La mostra è promossa dalle Associazioni d’Arma di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato del Piemonte (Assoarma Piemonte) e fa parte del programma delle celebrazioni del 17 marzo, “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, ricorrenza del giorno di 153 anni fa in cui venne proclamato a Torino il Regno d’Italia. La ricorrenza è stata istituita come festività civile, il 23 novembre 2012, con la legge n. 222, “allo scopo di ricordare e promuovere, nell’ambito di una didattica diffusa, i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, nonché di riaffermare e di consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.” Il programma delle celebrazioni contempla per sabato 15 marzo, alle ore 16,30, dei concerti di Fanfare e Bande militari nelle piazze Castello, Carignano e San Carlo, mentre domenica 16 marzo, alle ore 9, in piazza Castello, si svolgerà il 1° Raduno di Assoarma Piemonte. Il ritrovo di radunisti e mezzi storici è previsto per le ore 9. Seguiranno la messa nella Real Chiesa di San Lorenzo, alle 10,30 gli onori ai caduti al monumento al Duca d’Aosta, in piazza Castello e, alle 11, dopo i saluti istituzionali, la sfilata verso via Roma. Info: radunoassoarmatorino@email.It ; tel. 0115613059. Da segnalare inoltre, nella mattinata di giovedì 13 marzo, nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale Sommeiller di corso Duca degli Abruzzi 20 (nel quale hanno tra gli altri frequentato e insegnato i Presidenti della Repubblica Luigi Einaudi e Giuseppe Saragat) Assoarma Piemonte curerà una presentazione del significato della Giornata e consegnerà una copia della Costituzione Italiana agli studenti neo maggiorenni. Lunedì 17 marzo, alle ore 10,30, nella sala Viglione di Palazzo Lascaris, in via Alfieri 15, verrà presentato il libro “150°. Soldati a Torino. Storia, tradizioni e raduni”. Sia l’incontro al Sommeiller che in sala Viglione sono ad ingresso libero, fino all’esaurimento posti. «Siamo onorati - ha dichiarato l´assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Michele Coppola - di ospitare la mostra “Soldati. 70 anni al Servizio” proprio nella sede del palazzo regionale. Un’occasione importante per ripercorrere, grazie ai cimeli che saranno in esposizione, le imprese dei nostri militari e il servizio che questi valorosi uomini e donne rendono ai cittadini di tutto il mondo e alle popolazioni in difficoltà. Mi auguro che siano in tanti i piemontesi, e soprattutto i più giovani, a visitare la mostra e a partecipare alle manifestazioni del 15 e 16 marzo per celebrare un pezzo della nostra storia e della nostra identità». La mostra “Soldati. 70 anni al Servizio” sarà visitabile ogni giorno, dal 12 al 23 marzo, dalle ore 10 alle 19, al primo piano della Sala Mostre del Palazzo della Giunta regionale, ad ingresso libero. Per ulteriori informazioni: relazioni.Esterne@regione.piemonte.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|