Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Marzo 2014
 
   
  ISTRUZIONE: PRENDE IL VIA A PERUGIA VENERDÌ 14 MARZO LA CONFERENZA REGIONALE 2014 SULLA SCUOLA

 
   
  Perugia, 12 marzo 2014 - Fare il punto sulla situazione della scuola in Umbria e approfondire alcuni aspetti della Programmazione europea 2014-2020, in materia di istruzione, apprendimento, contrasto alla dispersione scolastica: con questo obiettivo venerdì 14 e sabato 15 marzo è in programma a Perugia, su iniziativa dell´Assessorato regionale all´Istruzione, la Conferenza regionale 2014 "Obiettivo scuola". Le due giornate si terranno al Centro Congressi Hotel Giò, in via Ruggero d´Andreotto 19 a Perugia, a partire dalle ore 9 alle 17,30 di venerdì 14, e dalle ore 9 alle 12,30 di sabato 15. In apertura dei lavori, venerdì 14 marzo, è previsto il saluto della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, del presidente di "Anci Umbria", Wladimiro Boccali, e del dirigente dell´Ufficio Scolastico Regionale per l´Umbria, Domenico Petruzzo. A partire dalle 10,30 il presidente dell´Agenzia Umbria Ricerche, Claudio Carnieri, presenterà il volume: "L´istruzione in Umbria: scenari, caratteri, tendenze", sarà presente anche l´autore del testo, Fiorenzo Parziale. Seguirà un dibattito coordinato dalla vicepresidente, Carla Casciari. Nel pomeriggio di venerdì saranno attivati 3 laboratori che porteranno alla stesura di un report da cui emergeranno suggerimenti e spunti per la programmazione regionale: "Tra gli obiettivi della Conferenza infatti – ha spiegato la vicepresidente della Regione Umbria, con delega all´Istruzione, Carla Casciari - c´è quello di attivare una sorta di "laboratorio" da cui mutuare un modello di confronto continuo per migliorare l´offerta educativa e formativa regionale, per consolidare i risultati raggiunti in questi anni e confrontarsi apertamente sulle sfide che si dovranno affrontare per assicurare agli studenti umbri un sistema scolastico all´avanguardia che si integri col tessuto economico e sociale del territorio e proponga un modello di scuola innovativo e competitivo. Così è stato per la prima edizione della Conferenza sulla scuola che si è svolta nel 2011 che ha registrato 200 iscritti tra docenti, presidi, personale della scuola, rappresentanti degli enti locali, dei genitori, dei sindacati e della formazione professionale, mentre sono stati 118 i soggetti che hanno preso parte ai laboratori". "Nell´intento di allargare la partecipazione – ha concluso la vicepresidente - anche al mondo dei non addetti ai lavori, è stato previsto sia nel sito istituzionale, che attraverso il forum online su Facebook nel gruppo Conferenza regionale scuola Umbria https://www.Facebook.com/groups/1411324455792703/, la possibilità di approfondire le tematiche specifiche dei gruppi, per condividere le azioni, i nodi o semplicemente ricevere suggerimenti e riflessioni utili ai lavori". I temi in discussione nei laboratori pomeridiani di venerdì prossimo sono 3: il primo "Orientamento, formazione e lavoro", sarà guidato dal coordinatore regionale, Luigi Rossetti,il secondo gruppo avrà come tema "L´inclusione scolastica: valorizzare le differenze, contrastare le diseguaglianze", coordina il dirigente regionale Alessandro Maria Vestrelli, il terzo gruppo tratterà della "Scuola digitale" con la supervisione del dirigente regionale, Graziano Antonelli. I gruppi riporteranno i contenuti del report nella giornata di sabato a partire dalle ore 9,30. A seguire il direttore regionale dell´Area Programmazione, Innovazione e Competitività dell´Umbria, Lucio Caporizzi, approfondirà il tema "La Programmazione Europea 2014-2020: istruzione,apprendimento, contrasto alla dispersione scolastica", mentre Elena Bettini dell´Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, e Cristina Persechino, dell´Agenzia Nazionale Erasmus+ Isfol, tratteranno delle opportunità per le Scuole con la Programmazione Europea 2014-2020:Erasmus + le nuove attività di mobilità e cooperazione. L´ultima parte dei lavori sarà dedicata alle esperienze europee della Scuola Umbra riportate dal dirigente scolastico dell´Itis "Alessandro Volta" di Perugia, Rita Coccia, e dal dirigente dell´ Iis "Marco Polo - Ruggero Bonghi" di Assisi, Carlo Menichini. In chiusura è previsto l´intervento della vicepresidente Carla Casciari. La partecipazione alla Conferenza è aperta a tutti, è possibile iscriversi on line collegandosi alla pagina: http://www.Regione.umbria.it/istruzione-universita-e-ricerca/valutare-per-qualificare-gli-strumenti-per-il-miglioramento-del-sistema-scolastico-e-formativo    
   
 

<<BACK