Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Marzo 2014
 
   
  MILANO: AL VIA LE GITE DI PRIMAVERA NEI MUSEI CIVICI E ALL’ORTO BOTANICO DA SETTEMBRE GIÀ 13 MILA BAMBINI E RAGAZZI HANNO PARTECIPATO AI PERCORSI DI ARTE, STORIA E NATURA ORGANIZZATI DALL’AMMINISTRAZIONE

 
   
  Milano, 12 marzo 2014 – Con l’arrivo della primavera ricominciano le gite scolastiche e il Comune organizza visite guidate per bambini e ragazzi - dalle materne alle superiori - a Palazzo Reale, al Museo del Risorgimento, al Castello Sforzesco al Museo del Costume di Palazzo Morando e all’Orto Botanico. Le scuole possono prenotare chiamando il numero 02.88462660 oppure scrivendo una mail a Ed.scuoleunitadidatticheterritoriali@comune.milano.it  “Milano ha un patrimonio di storia e cultura che è importante far conoscere ai bambini e ai ragazzi. Il successo di queste iniziative dimostra ancora una volta che è possibile coinvolgere i giovani e le scuole quando c’è una vera qualità nelle proposte”, ha detto Francesco Cappelli, assessore all’Educazione e Istruzione. Nei primi sei mesi di quest’anno scolastico sono stati più di 13 mila i bambini e i ragazzi che hanno preso parte ai percorsi didattici “Crescere con Milano”, organizzati per far conoscere agli studenti la storia, l’arte e la natura della nostra città. Il Museo del Risorgimento e il Museo del Costume Moda e Immagine di Palazzo Morando sono stati in cima alle preferenze degli studenti con oltre 5.300 visite in sei mesi. A seguire Palazzo Reale con 4.900 partecipanti, gli incontri di Sforzinda al Castello Sforzesco con oltre 2.000 visite e le 900 all’Orto Botanico. Le “sezioni didattiche” nascono per rendere bambini e ragazzi, dai 4 ai 18 anni, protagonisti di un percorso di continua scoperta del patrimonio culturale della città. In particolare, i percorsi a Palazzo Reale comprendono anche le visite a diverse collezioni permanenti, allestite nella Galleria d’Arte Moderna, a Casa Museo Boschi Di Stefano e al Museo del Novecento. Si rivolgono alle scuole dell’infanzia fino ai primi due anni delle superiori per accendere nei bambini e ragazzi l’amore verso l’arte. Il giardino del Museo Astronomico-orto Botanico di Brera, propone percorsi didattici rivolti alle scuole dell’infanzia, elementari e medie che non sono lezioni di botanica ma privilegiano un approccio diretto, coinvolgente, emotivo per avvicinarsi in modo corretto all’ambiente naturale. Alle scuole secondarie di primo e di secondo grado sono dedicati i percorsi al Museo del Risorgimento e a Palazzo Morando: il confronto tra passato e presente e sui mutamenti dei costumi aiuta i ragazzi a riflettere sui grandi temi della società di oggi. Gli itinerari di Sforzinda infine, dedicati alla scuola dell´infanzia, elementare e media, aiutano a conoscere il Castello Sforzesco e i suoi segreti, passeggiando nelle tante sale “a naso all’insù” e “aprendo gli scrigni” dei suoi musei, uno spazio “bello” per educare alla bellezza e al godimento dell’arte.  
   
 

<<BACK