Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Marzo 2014
 
   
  LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NEL SETTORE AGROALIMENTARE UN PROGETTO PILOTA, FINANZIATO DAL PROGRAMMA OPERATIVO VAL D’AGRI E ORGANIZZATO DALL’INEA

 
   
   La responsabilità sociale di impresa quale volano per lo sviluppo sostenibile del territorio, sarà questo il tema dell’incontro che si terrà questa mattina alle ore 9.30 presso la Sala Pietro d’Arago della sede dell’Ex Comunità Montana Alto Agri. Un seminario, organizzato dall’Inea nell’ambito di un progetto pilota finanziato dal Programma Operativo Val d’Agri, per approfondire un tema che negli ultimi tempi sta interessando in maniera crescente il sistema agroalimentare. All’incontro prenderanno parte esponenti di rilievo di istituzioni pubbliche che a vario titolo delineeranno il quadro di riferimento sulla responsabilità sociale di impresa a livello nazionale e comunitario, nonché imprese e soggetti afferenti al sistema agroalimentare locale. Il seminario rappresenta un momento di riflessione per presentare la strategia e le linee di intervento per la responsabilità sociale nelle imprese agricole e agroalimentari della Val d’Agri e di condivisione delle esperienze finora sviluppate in altri contesti regionali. Competitività di un’impresa e benessere della comunità sono due fattori strettamente legati e centrali nella attività che si implementeranno nel percorso del laboratorio sperimentale per valorizzare le eccellenze imprenditoriali dell’area e per ottenere un territorio socialmente responsabile nell’ottica di un mutuo scambio, continuo e proficuo. Nello specifico il laboratorio, progetto pilota per la sensibilizzazione sui temi di Rs nel settore agricolo e agroalimentare, vede il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati, diretti ed indiretti e rappresenta un luogo privilegiato tra mondo operativo, associazioni e istituzioni locali, imprese agricole che hanno innescato, grazie al supporto dell’amministrazione regionale, un percorso di filiera.  
   
 

<<BACK