Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Marzo 2014
 
   
  UMBRIA: INAUGURATO PRONTO SOCCORSO VETERINARIO H24, PRESIDENTE MARINI: AUMENTA QUANTITÀ E QUALITÀ SERVIZI ASSISTENZA

 
   
  Perugia, 12 marzo 2014 – "La Regione Umbria ha voluto sostenere il progetto per la realizzazione del Pronto soccorso veterinario h24, presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia, perché esso contribuirà ad aumentare i servizi di assistenza per gli animali, sia a favore dei cittadini che delle stesse strutture pubbliche periferiche che potranno ora contare su un servizio di assistenza di grande qualità". È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che ha partecipato questa mattina, assieme al Rettore dell´Università degli Studi, Franco Moriconi, all´inaugurazione della nuova struttura. La presidente Marini ha sottolineato "il rapporto di positiva e stretta collaborazione" tra la Regione Umbria e il Dipartimento di Medicina Veterinaria, teso innanzitutto ad aumentare la quantità e qualità dei servizi per la cittadinanza in settori fino ad ora non coperti, come appunto quello del Pronto soccorso che consentirà oltretutto di offrire un sostegno diretto a tutti i servizi territoriali che operano nell´ambito della vigilanza veterinaria, sia per quanto riguarda gli animali domestici sia per quelli selvatici il cui controllo è di competenza pubblica. A tale proposito, la presidente ha ricordato che, sempre in collaborazione con il Dipartimento di Veterinaria e dei canili pubblici e privati, la Regione ha dato vita al progetto denominato "Randagiamo" la cui finalità è quella di "favorire al massimo l´adozione dei cani ospiti dei canili, facilitando il loro inserimento in contesti familiari – ha detto Marini -, anche attraverso il miglioramento delle loro caratteristiche comportamentali e la valorizzazione del rapporto fra uomo e animale". "La tutela della salute umana – ha aggiunto la presidente – va affrontata a 360 gradi, e dunque anche attraverso una attenta azione di tutela della salute degli animali, soprattutto in relazione al controllo della qualità alimentare. In questa direzione si muove anche l´iniziativa che vede la collaborazione dei nostri Servizi sanitari con quelli dell´Università, e cioè la realizzazione del primo registro in Italia dei tumori animali. Attraverso il registro sarà possibile effettuare prevenzione e cura per gli animali e allo stesso tempo offrire un importante contributo anche per garantire – ha concluso - una migliore sicurezza per la salute delle persone".  
   
 

<<BACK