Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Marzo 2014
 
   
  REGIONE LIGURIA A DEMOLIZIONE “FABBRICA DELLA GHIAIA” DI ALBISOLA

 
   
  Albisola (Savona) , 12 marzo 2013 - Meno uno all´abbattimento della "Fabbrica della Ghiaia", il vecchio edificio industriale in totale abbandono, con un mulino per la produzione, appunto,dei piccoli ciottoli di pietra, nel centro di di Albisola Superiore , proprio sull´argine del torrente Sansobbia. Mercoledì 12 marzo, alle 14,30, lo scheletro della fabbrica sarà abbattuto, nel corso di una "cerimonia di addio" promossa dal sindaco Franco Orsi. Il Comune di Albisola Superiore aspettava questo momento da quasi quarant´anni, l´idea di demolire l´edificio risale infatti al 1976 , ma un susseguirsi di impedimenti burogratici – l´edificio era un bene del Demanio- hanno sempre impedito l´arrivo delle ruspe. Solo recentemente, con il passaggio delle competenze alla Regione Liguria - presente alle operazioni di abbattimento dell´edificio con l´assessore all´Ambiente Renata Briano- è arrivata la prescritta autorizzazione. Il cantiere dell´abbattimento di domani sarà complesso , spettacolare e le operazioni si dovranno svolgere in poche ore, per non creare problemi al traffico sull´ adiacente autostrada A10 Genova-savona. Un grande telone in Pvc proteggerà le carreggiate mentre l´edificio sarà sgretolato da i colpi di una grande gru- pinza. La fabbrica della Ghiaia operò tra il 1952 e il 1957. La parte alta dell´edificio sovrasta l´adiacente corsia dell´autostrada per alcuni metri e ha rappresentato fino a oggi il degradato benvenuto nella città di Albisola per chiunque abbia transitato sull´autostrada e superato le due gallerie che delimitano l´ampia Piana Albisolese. Il mulino, infatti, si erge nel mezzo della piana dove spiccano la Villa Gavotti, il complesso monumentale di San Nicolò e la collina del Castellaro (castello) tutti beni culturali storico-architettonici di grande pregio.  
   
 

<<BACK