Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Marzo 2014
 
   
  A CHIASSO IL LEGGENDARIO HAMBURG BALLET

 
   
   Sarà una vera celebrazione dell’arte della danza quella che andrà in scena sabato 22 marzo alle 20.30 al Cinema Teatro di Chiasso, con l’Hamburg Ballet e la sua étoile Silvia Azzoni. Prima ballerina dell’Hamburg Ballett-john Neumeier, Silvia Azzoni è tra le più emozionanti e sensibili ballerine del panorama internazionale. Considerata da molti la vera erede di Alessandra Ferri per intensità interpretativa e vincitrice del prestigioso Prix Benois (l’Oscar del balletto mondiale) per la sua Sirenetta, Silvia Azzoni guiderà un prestigioso gruppo di stelle e solisti in una serata che metterà in luce la versatilità, le qualità tecniche e soprattutto le personalità uniche che rendono speciale e leggendario questo Balletto. Accanto a lei alcuni fuoriclasse di fama mondiale, come Alexandre Riabko, Leslie Heylmann, Alexandr Trusch, Carolina Agüero, Dario Franconi, per un programma che affianca alcuni gioielli della produzione di John Neumeier a coreografie di giovani autori come Jiri Bubenicek e Sasha Riva. La serata si aprirà sulle note dei Notturni di Frédéric Chopin (coreografia di John Neumeier) e del Concerto N. 2, Op. 18 – Adagio Sostenuto di Sergej Rachmaninov (coreografia di Jiri Bubenicek) e proseguirà con le coreografie “Fragile Vessels” di Jiri Bubenicek (Finalista al Choreographic Competition "Prix Dom Pérignon 2001"), “Sylvia” di John Neumeier e il passo a due del balletto “Coppelia”. Chiuderanno lo spettacolo il famoso passo a due di John Neumeier “What Love Tells Me” tratto dalla terza sinfonia di Gustav Mahler e il gran finale con la coreografia di Sasha Riva su “Fancy Free” di Leonard Bernstein. Realizzato con il sostegno di Migros Percento culturale. Hamburg Ballet - John Neumeier L’hamburg Ballet nasce nel 1678. Conosce momenti di gloria nell’800 ospitando anche le guest star dell’epoca, come Maria Taglioni, Lucille Grahn, Fanny Cerrito e Fanny Elssler, mentre nel Xix secolo vengono messe in scena solo rappresentazioni occasionali. Nel 1959 Rolf Liebermann e Peter Van Dyk portano la compagnia a ottimi livelli rappresentando, per la prima volta in Europa, il repertorio di Balanchine. Con l’arrivo di John Neumeier alla direzione del balletto, nel 1973, la compagnia subisce una profonda modifica acquisendo un ampio e variegato repertorio di opere classiche e contemporanee, triplicando il numero dei suoi spettacoli, realizzando numerose tournée all’estero, ma soprattutto acquisendo un suo proprio carattere che l’ha resa diversa da tutte le altre grandi compagnie europee. Memorabili restano alcuni spettacoli tra i quali le stravolgenti letture de “Il Lago dei Cigni”, “Lo Schiaccianoci” e “La Bella Addormentata”. Il repertorio dell’Hamburg Ballet comprende anche alcuni balletti di Jonh Cranko, George Balanchine, Mats Ek. L’organico della compagnia è formato da 59 eccezionali étoiles e solisti provenienti da tutto il mondo. Silvia Azzoni Nata a Torino, frequenta la scuola dell’Hamburg Ballet, entra a far parte del corpo di ballo nel 1993, diventa solista nel 1996 e prima ballerina nel 2001. È tra le più sensibili ballerine del panorama internazionale, per la sua intensità interpretativa viene considerata l’erede di Alessandra Ferri. Importante interprete del repertorio di John Neumeier, che crea per lei anche appositi ruoli nei balletti Images from Bartok, Messiah, Winterreise, Préludes Cv, Morte a Venezia e Songs of the Night, è protagonista della produzione coreografica tradizionale come Giselle, Sylvia, Romeo e Giulietta. Per lei hanno creato balletti anche i più noti coreografi contemporanei quali Stephen Toss, Mats Ek, Christopher Wheeldon e Jiri Bubenícek. Come étoile ospite è invitata nei più importanti Gala internazionali: alla Scala di Milano, al World Ballet Festival di Tokyo, a New York nel Gala Stelle del Xxi Secolo, al Festival Internazionale di Danza di San Pietroburgo. In Italia partecipa a diversi Gala con Alessandra Ferri e Roberto Bolle. Nel 2004 è premiata come Miglior Ballerina Italiana all’Estero dalla rivista Danza&danza. Nel 2008 vince il Premio Benois de la Danse e successivamente il Premio Étoiles dalla rivista specializzata Balletto2000.  
   
 

<<BACK