|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
L’ISTRIA E I DOLCI COLORI DELLA PRIMAVERA
|
|
|
 |
|
|
L´istria, fantastica Regione a nord della Croazia, offre in tutti i periodi dell´anno svariate opportunità per soddisfare le esigenze di tutti i visitatori ma è proprio durante il periodo primaverile che dà il meglio di sè accompagnando il risveglio della natura con un clima mite e innumerevoli occasioni per trascorrere piacevoli momenti all´aria aperta visitando città (Brioni, Fasana, Parenzo, Rovigno, Umago....) o praticando diverse discipline sportive (nordic walking, bici, trekking, tennis..). Per chi non vuole rinunciare ai piaceri della cucina tanti sfiziosi appuntamenti da non perdere. Si può iniziare dalla Diciottesima Edizione di “Oleum olivarum”: l’8 e il 9 marzo il pittoresco paesino di Crasizza, nei pressi di Buie, accoglierà una delle più antiche fiere in Croazia dedicate all’olio d’oliva. Alla manifestazione prendono parte istituti scientifici e di ricerca, associazioni di coltivatori di olive e produttori di olio d´oliva provenienti dalla Croazia, dall´Italia e dalla Slovenia. Nell´arco dei due giorni della manifestazione, i visitatori potranno approfittare di numerosi stand con degustazioni a base di eccellenti oli d´oliva abbinati alle specialità gastronomiche istriane, nonché ai vini e al miele di produzione locale. Sono inoltre previsti seminari specializzati e l’assegnazione delle medaglie ai migliori produttori di olio d’oliva. Infine, nell’ambito del concorso artistico internazionale “Ex tempore” verranno premiati gli autori delle più interessanti opere d’arte incentrate sul tema delle olive. Dall’olio ai cibi a base di asparagi, granseole e seppie con relative degustazioni a “Gusti e Delizie Fasanesi”, manifestazione gastronomica sulla riva fasanese e nei ristoranti di Fasana il 23 marzo e il 27 aprile. Gli appassionati dell´asparago non possono perdersi le “Giornate dell’asparago istriano”. Dal 24 marzo al 15 maggio i ristoranti dell’Istria nordoccidentale elaboreranno prelibatezze a base di asparagi nella tipica atmosfera di ospitalità che contraddistingue questi luoghi. L’ ottava edizione della manifestazione costituirà un´eccellente occasione per i veri appassionati di quest’alimento, per gustare specialità fantasiose, saporite e profumate, preparate con il tipico asparago selvatico: dai classici come le frittate, le zuppe, la pasta fatta in casa e i risotti, alle originali combinazioni con la carne e il pesce o addirittura squisiti dessert. Tra i prodotti selvatici più apprezzati dell’Istria, gli asparagi vengono raccolti tra metà marzo e fine maggio. Per trovarli occorre armarsi di grande pazienza, aguzzare la vista ed essere pronti a qualche graffio dal momento che queste piante prediligono soprattutto i luoghi poco accessibili, come i cespugli pieni di spine. Oltre ai benefici per la salute, l´asparago è un alimento molto equilibrato dal punto di vista nutrizionale, senza dimenticare che è noto sin dal passato anche per le sue proprietà afrodisiache dovute all’elevato contenuto di vitamina E, definita spesso come “vitamina della fertilità”. Per finire questo tour gastronomico meritano un cenno le “Giornate dei Molluschi” fino al 23 marzo a Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie per gustare specialità di mare. I fondali marini puliti conferiscono un sapore del tutto particolare ai molluschi istriani (capesante, cozze, tartufi di mare, mussoli, canestrelli e ostriche). La tradizione di pesca e coltura dei molluschi risale all´antichità: le capesante, in particolare, vengono pescate in mare perlopiù lungo la costa occidentale dell´Istria, vicino a corsi d´acqua dolce, soprattutto in prossimità della foce del fiume Quieto, noto per le varietà più pregiate. E dopo giornate trascorse tra mille attività cosa c´è di meglio che farsi coccolare e rilassare in uno dei numerosi e ben organizzati centri wellness inseriti in eccellenti strutture turistiche, presenti in tutta la Regione? Ce n´è per tutti i gusti: massaggi, trattamenti, peeling per una remise en forme all´insegna dell´armonia del corpo e dello spirito. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|