|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
AL VIA LA GRANDE KERMESSE MILANESE DEDICATA ALLA CREATIVITÀ MANUALE
|
|
|
 |
|
|
Ingresso libero per tutti i visitatori alla 22ª edizione del Salone delle Belle Arti e della Creatività manuale. La rassegna, a target prevalentemente femminile e seguita da oltre 27.000 fan su Facebook, prende il via venerdì 14 marzo nel quartiere fieristico di Rho. Fino a domenica 16 marzo attese in fiera migliaia di “creative” e appassionate provenienti da tutto il Nord-italia. Tante le novità, oltre al biglietto gratuito: dalla Hs Academy all’Area Demo. E poi curiosità, eventi, mostre e decine di corsi per tutti i gusti Cormano (Milano), 13 marzo 2014 - Grandi novità per la 22ª edizione milanese di Hobby Show, la rassegna a target femminile dedicata all’hobbistica, alle belle arti e alla creatività manuale, che vanta oltre 27.Ooo fan sulla sua pagina Facebook (la fiera del settore con più “like” in Italia). A cominciare dall’ingresso gratuito per tutti i visitatori, deciso dai vertici di Upmarket Srl, la società che organizza l’evento, sia per “solennizzare” il passaggio di consegne dal precedente ente organizzatore, sia soprattutto per ampliare sempre di più il già consistente bacino di visitatori che ha sempre caratterizzato l’edizione milanese della manifestazione. Era il 2003, infatti, quando il Salone delle Belle arti e della Creatività manuale fece il suo debutto proprio a Milano. Oggi, con le sue quattro edizioni annuali (due primaverili e due autunnali, a nel capoluogo lombardo e a Roma), la manifestazione è ormai diventata un vero e proprio “network” (www.Hobbyshow.it) e si conferma ancora una volta come la più grande vetrina multi-tematica italiana dedicata alle belle arti e alla creatività manuale. Un appuntamento tutto al femminile cui decine di migliaia di donne prendono parte ogni anno per non perdere l’opportunità di fare acquisti divertendosi, di aggiornarsi sulle ultime tendenze presentate dalle aziende leader nel settore dell’hobbistica creativa, di partecipare al ricco programma di eventi (in questa edizione sono previsti circa 300 tra corsi, laboratori e workshop, più le mostre) mirati a incentivare la creatività in tutte le sue forme. Eventi che vedono le visitatrici sempre protagoniste accanto a insegnanti, esperti e scuole d’arte… E proprio i corsi, dopo l’ingresso libero, costituiscono la seconda, grande novità di questa edizione del Salone: Hobby Show, infatti, tiene a battesimo la Hs Academy, vera e propria università della creatività manuale dove, per la prima volta in Italia all’interno di una manifestazione fieristica dedicata all’hobbistica femminile, si terranno in un’area appositamente allestita all’interno del padiglione corsi aperti a tutti che riguarderanno discipline sia tradizionali sia innovative. L’attività della Hs Academy potrà contare sul contributo di qualificati docenti ed esperti delle diverse materie, che metteranno le loro conoscenze a disposizione dei partecipanti e insegneranno loro le più svariate tecniche creative e decorative attraverso coinvolgenti esperienze pratiche, fornendo tutti i materiali necessari. Da segnalare, sempre in tema di novità, anche l’Area Demo, il nuovo, dinamico spazio di oltre 500 metri quadrati dove le visitatrici potranno scoprire in anteprima le novità e le ultime tendenze presentate direttamente dalle aziende leader del settore della creatività (tra le quali si segnalano Juki Italia, Stamperia, Pébéo, 01 fabrics, Necchi e Officina della Creatività). Un’occasione unica per sperimentare materiali e tecniche innovative in un contesto vivace e coinvolgente, dove sarà possibile cimentarsi con le tecniche e le attrezzature più avanzate attraverso dimostrazioni curate dalle stesse aziende. Insomma, per tutte le donne Hobby Show ha rappresentato e rappresenta un’occasione unica per trascorrere - magari in compagnia delle proprie amiche - una giornata rilassante, dedicando finalmente un po’ di tempo a se stesse e alla propria grande passione: la creatività. Il vero “piatto forte” della rassegna, infatti, è la sua capacità di declinare tutti gli aspetti della creatività manuale femminile e di venire incontro alle aspettative e alle esigenze di ogni categoria di visitatrici: cake design e sugar art, découpage, stamping e scrapbooking, bijoux, patchwork e quilting, macramè, merletto, uncinetto, cucito creativo, aerografia, country painting, shabby, soft painting, spolvero, stencil, tombolo, miniature sono solo alcune delle svariate tecniche decorative che vengono di volta in volta presentate in fiera da persone competenti ed esperte, pronte a soddisfare la voglia di creare di tutte le appassionate. Un appuntamento “anticrisi” - Gli organizzatori della manifestazione tengono a sottolineare il carattere “anticiclico” dell’evento fieristico capitolino. Nonostante il perdurare della crisi economica, infatti, Hobby Show ci parla di un settore - quello dell’hobbistica femminile - più che mai vivo e capace di riproporsi con idee sempre nuove, in grado di attrarre un pubblico crescente che magari non entra nei negozi, ma approfitta dell’offerta merceologica particolarmente ricca che trova concentrata all’interno del padiglione fieristico per metter mano al portafogli pur di soddisfare le proprie passioni. Il tutto all’insegna di quei concetti di ”ritorno alla tradizione” e “riscoperta di antichi mestieri” riportati in auge negli ultimi tempi proprio dai cambiamenti economici in atto. Dalla grande torta collettiva allo speed knitting… Tutti gli highlights di Hobby Show Milano primavera 2014 - Che cosa ci fa in una fiera dedicata alla creatività manuale femminile una vecchia Fiat 500 degli anni 70? Diventa una vera star, perché completamente rivestita da una colorata coperta di lana lavorata ai ferri da un gruppo di appassionate di Ternengo, un minuscolo paesino del Biellese. È solo una delle tante curiosità che le visitatrici potranno trovare in fiera. Assieme alla Grande Torta degli Hobby, vera e propria “opera collettiva” ideata dalla celebre cake designer Barbara Perego, che andrà a comporsi “pezzo dopo pezzo” durante i tre giorni di fiera con i contributi zuccherosi che le visitatrici potranno portare da casa o realizzare direttamente in fiera sotto lo sguardo attento di Barbara. Torta a parte, la Perego darà vita a un vero e proprio show dedicato al cake design, con una serie di corsi dedicati anche ai bambini. Lana e lavoro a maglia grandi protagonisti anche allo Speed Knitting Grand Prix, organizzato in collaborazione con Il Filo di Arianna, una vera e propria gara di velocità che coinvolgerà tutte le visitatrici che, a sei per volta, saliranno su una pedana dove dovranno “sferruzzare” il più velocemente possibile, cercando di comporre il maggior numero di “maglie” rispetto alle avversarie in soli 3 minuti. I pezzi creati durante la gara verranno poi utilizzati per il progetto La lunga sciarpa per il Naviglio, organizzato dall’associazione Coinvolgente per contribuire alla tutela della storica via d’acqua milanese. Milano e la “milanesità” sono anche al centro delle attività svolte in fiera dall’associazione La Guglia e la Guggiada, che già dal nome prettamente meneghino tradisce la propria vocazione per ago e filo: in fiera organizzerà dimostrazioni e una mostra di opere di grandi dimensioni che rappresentano vari esempi di tecniche creative applicate al tessuto. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|