|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA. SISMA: STATO INADEMPIENTE VERSO AZIENDE AGRICOLE
|
|
|
 |
|
|
Mantova - "La Lombardia si impegna con forza a sostenere il comparto agricolo. Non soltanto anticiperà anche quest´anno la Pac agli agricoltori a luglio, unica Regione europea a farlo, ma è pronta a condividere iniziative specifiche per il sostegno al credito attraverso Finlombarda". Lo ha detto, , l´assessore all´Agricoltura della Lombardia Gianni Fava, che è tornato nuovamente a visitare le imprese mantovane della filiera agroalimentare colpite dal terremoto. Produttori Di Latte - Fava ha raggiunto a Bondeno di Gonzaga l´azienda di Alberto e Gabriele Benatti. Una realtà a conduzione famigliare, con 70 ettari coltivati a erba medica, mais e foraggere e una stalla da 200 capi, dei quali un centinaio in lattazione. Il fondatore dell´azienda, Gabriele, lavora insieme ai figli Alberto e Sandro, in attesa che il nipote Roberto, 18 anni, studente all´Istituto agrario Strozzi di Palidano, termini la scuola. Il latte prodotto è destinato alla latteria cooperativa Marzette di Bondeno, per la produzione di Parmigiano-reggiano. La cooperativa lavora 7.000 tonnellate di latte, per una produzione annuale intorno alle 14.000 forme. Ansia Per Ritardi - "Assicurare le risorse di cui un´impresa agricola ha bisogno, in modo da consentire il normale flusso di cassa e la programmazione dell´attività, è una delle priorità della Regione - ha spiegato l´assessore lombardo - ed è per questo che guardiamo con una certa ansia al rallentamento delle erogazioni dei pagamenti delle misure agroambientali nel Mantovano, per i ritardi che sta accumulando l´Amministrazione provinciale". Realtà Storica - Successivamente l´assessore Fava, insieme con la collega di Giunta Paola Bulbarelli (Casa, Housing sociale e Pari opportunità) ha di Bondeno di Gonzaga ha organizzato, per ringraziare la Regione Lombardia del sostegno avuto in seguito al sisma del 20 e 29 maggio 2012. La Venera Vecchia, realtà storica presieduta da Sergio Frignani, che conta 18 soci e produce quasi 33.000 forme di Parmigiano-reggiano, ha riportato danni per quasi 3 milioni di euro. Stato Inadempiente - "Entro febbraio la Lombardia ha coperto interamente il fabbisogno economico del sistema produttivo delle Dop - ha precisato Fava -. Non altrettanto è avvenuto da parte dello Stato, che ha erogato 19 milioni di euro contro i 74 milioni promessi. È sconcertante un comportamento simile verso un territorio che ha sempre dato di più di quanto ricevesse e senza mai, peraltro, chiedere nulla in cambio. Immagino, perciò, che i cittadini si sentano dimenticati dal Governo". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|