Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Marzo 2014
 
   
  TERRITORIO E GASTRONOMIA: TRADIZIONE E CAMBIAMENTO

 
   
  “Per interpretare le sfide che ci attendono, abbiamo bisogno di persone preparate e che sentano il senso di appartenenza al territorio. Tradizione, potenzialità ambientali ed enogastronomiche, accanto ad un senso di identità e specificità, devono essere il nostro valore aggiunto”. Così il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, ha aperto il seminario sul tema dell’Identità e della tradizione – in particolare gastronomica - nell’ambito delle sviluppo territoriale, in corso questo pomeriggio al teatro di Dimaro. Il seminario, dal titolo “Territorio e gastronomia: tradizione e cambiamento”, si è proposto di affrontare l´argomento attraverso il coinvolgimento dei giovani studenti del Centro di Formazione Professionale Enaip Alberghiero e Ristorazione di Ossana, diretto da Laura Fantelli e ha voluto favorire l’incontro fra il mondo della formazione e quello del lavoro, nelle sue continue dinamiche di cambiamento e trasformazione. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, dopo aver ringraziato la scuola alberghiera per la sua capacità di offrire al territorio opportunità di crescita culturale e l´attitudine ad investire in capitale umano, ha toccato i temi che in qualità di assessore all´istruzione sta affrontando in queste settimane. In particolare le azioni di miglioramento del legame scuola-mondo del lavoro e il sostegno alle sinergie con le imprese sul territorio. “Mettendo in campo la flessibilità e l´adattamento dei docenti, sono due i principali obiettivi da perseguire”, ha detto il presidente, “il potenziamento delle lingue straniere e il rendere la scuola sempre di più occasione di crescita per chi la frequenta e per la comunità intera”. Parlando dell´organizzazione della scuola professionale trentina, il presidente ha proseguito anticipando che verrà presto definito il programma operativo per introdurre il 5°anno degli istituti professionali, individuando alcuni settori-base e attraverso alcuni istituti capofila. Accanto agli studenti, al seminario sono presenti qualificati relatori, numerose autorità e operatori turistici della zona, rappresentanti del mondo dell’agricoltura, della politica e della cultura locali,tra cui il sindaco di Dimaro Romedio Menghini, il presidente della Comunità della Val di Sole, Alessio Migazzi, il direttore dell´Enaip di Trento, Maria Cristina Bridi. Di seguito il programma degli interventi, che si sono succeduti, moderati dal giornalista Alberto Mosca: Annibale Salsa - Esperto di cultura alpina. “Le comunità alpine fra passato e futuro. La gastronomia come riferimento identitario di una culturamateriale in trasformazione”. Nicola Perullo - Professore di Filosofia del cibo ed estetica del gusto all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. “Quali sono e come si sviluppano le caratteristiche generali e ricorrenti della cucina di montagna? Una riflessione filosofica, antropologica e culturale sui sistemi alimentari delle comunità di montagna in generale”. Diego Fezzi - Presidente del Caseificio sociale Presanella di Mezzana. “L’attività zootecnica e casearia in Val di Sole. Riflessione sulle opportunità di sviluppo del settore agricolo e confronto con analoghe realtà produttive”. Sandro Di Nuzzo -Albergo Ristorante Nerina - Malgolo. “Ricerca gastronomica evalorizzazione dei prodotti locali di qualità. L´esempio di una piccola azienda”. Mauroleveghi -Segretario generale della Camera di Commercio I.a.a. Di Trento. “Lacamera di Commercio I.a.a. Per la valorizzazione del territorio”.  
   
 

<<BACK