Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Marzo 2014
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO: NUOVE NORME IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEI PARTITI POLITICI EUROPEI E DELLE FONDAZIONI

 
   
  Starsburgo, 18 marzo 2014- I piani per riformare le modalità di finanziamento e lo status giuridico dei partiti politici europei e delle loro fondazioni affiliate sono state sostenute dalla commissione per gli affari costituzionali Martedì. Le nuove regole, già informalmente concordate con il Consiglio, dovrebbero chiarire le finanze di questi organismi e migliorare il loro carattere europeo. Un sistema per monitorare la conformità e imporre sanzioni per la violazione è anche parte del gioco. "Con il voto di oggi non stiamo chiedendo più fondi per i partiti politici europei, ma al contrario, abbiamo migliorato la trasparenza, rendendo le norme sull´utilizzo dei fondi e dei relativi sanzioni più severe. Il testo prevede anche i partiti politici a livello Ue con una personalità giuridica dell´Unione europea che garantisce maggiore trasparenza e responsabilità ", ha detto Marietta Giannakou (Ppe, El), che sta governando la legislazione in Parlamento. La normativa è stata approvata con 18 voti a favore, 4 contrari e 1 astensione. Statuto giuridico Ue Partiti politici europei (Eupps) e delle loro fondazioni affiliate devono essere stabiliti in base al diritto comunitario, al fine di superare gli ostacoli creati dalla diversità delle forme giuridiche nazionali e garantire elevati standard di trasparenza e responsabilità, dice il testo. Maggiore flessibilità finanziaria e della trasparenza - Le nuove regole avrebbero rendere più facile per i partiti e le fondazioni europee di generare le proprie risorse, aumentando il massimale delle donazioni da 12.000 € a 18.000 € per donatore all´anno. Per ogni donazione superiore a € 3.000, i nomi dei donatori e gli importi corrispondenti saranno pubblicamente resi noti (tra € 1.500 e € 3.000, il donatore sarebbe d´accordo). La percentuale di risorse proprie che un Eeup bisogno di raccogliere per ricevere il denaro dell´Ue rimane al 15%. Sanzioni - Il testo dice che il Parlamento europeo e un´Autorità indipendente sarebbe incaricato di valutare la conformità con tali norme. L´autorità, scelti dalle tre istituzioni europee, sarebbe l´unico responsabile di controllare il rispetto delle norme in materia di registrazione e di decidere de-registrazione di un Eeup. Sarebbe anche occuparsi di altri requisiti relativi ai fondi extra-Ue (cioè donazioni e contributi). In caso di violazione violazione, l´Autorità avrebbe chiesto misure correttive, in mancanza della quale si potrebbe imporre sanzioni sotto forma di ammende, e come ultima risorsa, de-registrazione, che escluderebbe il partito dal finanziamento. Il Parlamento imporrebbe sanzioni per l´uso improprio dei fondi comunitari, ad esempio in casi come il mancato rispetto degli obblighi di comunicazione e di trasparenza o di condanna penale. Le sanzioni potrebbero includere essere elencati in un database di blocco del Eupp da finanziamenti Ue per 5 anni (10 in caso di recidiva) e / o multe che vanno dal 2% del valore del contributo fino al 20%, se ripetuto. Il rispetto per l´Ue apprezza un prerequisito - Rispettando i valori dell´Ue, come precisato nel trattato Ue all´articolo 2, sarebbe un prerequisito per ogni alleanza di partiti nazionali che intendono richiedere lo status giuridico dell´Ue e dei fondi. Per ottenere questo stato, un Eeup inoltre dovrebbe avere almeno un deputato eletto. Dove dubbi circa la conformità ai valori dell´Ue sorgere, l´Autorità sarebbe effettuare un controllo e, dopo aver chiesto il parere di un comitato di "personalità indipendenti eminenti", eventualmente decidere su una possibile cancellazione della parte interessata. L´autorità potrebbe decidere di de-registrare un Eeup solo in caso di violazione grave e mai nei due mesi precedenti elezioni europee. La decisione sarebbe applicabile a condizione che il Parlamento europeo e il Consiglio non ha obiezioni. Nessun finanziamento per le campagne elettorali o referendarie nazionali - Lo stato europeo non avrebbe diritto un Eupp di nominare i candidati per le elezioni nazionali o europee o di partecipare a campagne referendarie. Questi problemi rimangono di competenza nazionale degli Stati membri. I prossimi passi e l´entrata in vigore - L´accordo deve ancora essere approvato dal Parlamento completo, in una votazione prevista per la sessione di aprile. La Commissione dovrebbe presentare una proposta di migliorare le regole entro la metà del 2018. Il regolamento si applica dal 1 ° gennaio 2017.  
   
 

<<BACK