|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
CARBURANTI ALTERNATIVI: REGIONE LOMBARDIA CAMPIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 marzo 2014 - "Regione Lombardia sta accanto a chi produce, a chi distribuisce, ma anche a chi consuma carburanti eco-compatibili. Queste due auto, che per tre edizioni consecutive si sono aggiudicate il titolo mondiale del Rally di Montecarlo per Energie alternative, dimostrano i passi avanti compiuti nel settore, anche dal punto di vista dell´innovazione". Lo ha detto l´assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia Alberto Cavalli presente, , in piazza Città di Lombardia, insieme al presidente Roberto Maroni, al simbolico ´start´ alle due Fiat 500 Abarth, alimentate a metano e a gpl, dirette a Montecarlo per la prima gara del Campionato del mondo per energie alternative. Tre Volte Campioni - Le auto saranno condotte dal tre volte campione del mondo Massimo Liverani, affiancato dalla navigatrice Valeria Strada e da Nicola Ventura, anche direttore di Ecomotori.net, coadiuvato, a sua volta, dalla navigatrice Monica Porta. Settore In Crescita - "Quello dei carburanti ecologici - ha detto l´assessore Cavalli - è un settore su cui Regione Lombardia ha investito, sia sotto l´aspetto legislativo, che sotto quello degli incentivi economici". "Un comparto - ha sottolineato - che cresce: dal 2008, anno di inizio della crisi economica, i distributori di gas metano in Lombardia sono più che raddoppiati. Pochi giorni fa abbiamo inaugurato a Roncadelle il numero 148". Impegno Maggiore - "Regione Lombardia - ha aggiunto il titolare regionale in materia di carburanti - continuerà a darsi da fare, affinché i produttori e i consumatori continuino a seguire questo percorso, favorendo anche l´innovazione del settore. Attraverso per esempio, l´utilizzo del metano liquido, soprattutto per la trazione di veicoli pesanti". "Insomma il futuro è già davanti a noi e noi dobbiamo raggiungerlo in fretta - ha concluso l´assessore -, perché dà buoni risultati per la tutela dell´ambiente, ma anche in termini economici". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|