Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Marzo 2014
 
   
  LOMBARDIA, SCUOLA: VALUTAZIONE RISORSA INDISPENSABILE

 
   
  Milano, 19 marzo 2014 - "La valutazione è innanzitutto uno strumento di misura e di diagnosi: e misurare è necessario, per conoscere punti di forza e di debolezza, sia delle singole scuole sia del sistema scolastico: in Lombardia abbiamo avviato una valutazione di tutte le istituzioni accreditate al lavoro, alla formazione e stiamo lavorando per estenderla alle scuole paritarie". Lo ha detto l´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea, intervenendo al convegno ´La valutazione della scuola. A che cosa serve e perché è necessaria all´Italia´, che si è svolto a Palazzo Lombardia. In questa occasione sono stati presentati i risultati della ricerca condotta dalla Fondazione Giovanni Agnelli sulla valutazione della scuola. Esperti A Confronto - Ai lavori, moderati da Gianni Bocchieri, direttore generale Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, hanno partecipato: Francesco de Sanctis, direttore dell´Ufficio scolastico regionale della Lombardia; Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Giovanni Agnelli; Attilio Oliva, presidente dell´associazione Treellle - per una società dell´apprendimento permanente (Life Long Learning); Annamaria Ajello, presidente Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione); Giovanni Biondi, presidente Indire (Agenzia nazionale per lo Sviluppo dell´autonomia scolastica, Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca). Valutazione Strumento Per Assegnazione Incentivi - "Questi sistemi di valutazione - ha proseguito Aprea - sono alla base di azioni di incentivo: per le politiche del lavoro, ad esempio, l´indicatore di efficacia è uno dei punti cardine per la definizione del budget, che sarà messo a disposizione di ciascun operatore". "Abbiamo diverse esperienze regionali - ha sottolineato l´assessore Aprea -, che hanno attivato sistemi di valutazione nell´ambito delle proprie competenze e la Lombardia ha acquisito un´esperienza importante in questo ambito. C´è un punto fermo: le prove standardizzate degli apprendimenti. In Lombardia le abbiamo da oltre sei anni, con specifici approfondimenti del miglioramento incrementale degli apprendimenti grazie alle analisi sul ´valore aggiunto´. E´ quella logica incrementale che stiamo per utilizzare anche nella valutazione - finalizzata alla premialità - dei Poli tecnico professionali". Il Sistema A Tre Gambe - Riferendosi alla Ricerca della Fondazione Giovanni Agnelli, l´assessore Aprea ha ricordato che il sistema cosiddetto a "tre gambe": composto da Invalsi, Indire e corpo ispettivo, nasce nell´ambito del Comitato tecnico-scientifico internazionale attivato dal ministro Gelmini nel 2010. "Tutte esperienze - ha spiegato - da portare a sistema nell´ambito del regolamento 80/2013, che compone in un disegno organico esigenze di sistema sino a oggi rimaste tra loro slegate: la valutazione esterna, la valutazione interna, i piani di miglioramento delle scuole". Obiettivo: Migliorare Scuola Italiana - "La strada tracciata anche dall´ottimo lavoro svolto dalla Fondazione Agnelli - ha aggiunto l´assessore - ci dice che l´opinione pubblica, la politica e le famiglie condividono sempre più il concetto che la valutazione sia una risorsa indispensabile per il miglioramento della scuola italiana".  
   
 

<<BACK