Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 27 Marzo 2014
 
   
  FIRENZE: UOMINI E DONNE DEVONO ESSERE PARI, UN´INIZIATIVA A PALAZZO BASTOGI

 
   
  Firenze, 27 marzo 2014 - Uomini e donne devono essere ugualmente rappresentanti. In Regione Toscana l´attenzione al tema delle politiche e alla rappresentanza di genere non è mai mancata. L´assessore alla presidenza della giunta lo ricorda partecipando ieri pomeriggio ad un´iniziativa del Consiglio regionale a Palazzo Bastogi a Firenze, dove si discute di poteri di nomina e rappresentanza di genere. E dunque legge elettorale, composizione di giunta e consiglio, nomine di garanti e nei consigli di amministrazione della società partecipate. Per l´assessore la Toscana non ha bisogno di giocare di rimessa: si può però migliorare e soprattutto non si deve tacere quando errori ci sono stati. E´ il caso, ricordato dall´assessore, di "Internazionale Marmi e Macchine Carrara", la società che gestisce lo spazio fieristico in città e dove Regione e Comune hanno nominato quattro membri, tutti uomini, nonostante dal 2011 una norma nazionale (e prima ancora una regionale) imponga che nessuno dei generi possa essere rappresentato nella partecipate pubbliche per meno di un terzo. Su "Internazionale Marmi e Macchine" il ministero ha avviato un procedimento. La giunta nell´ottobre scorso aveva già inviato alle sue partecipate, fra cui Internazionale Marmi e Macchine, una lettera con richiamo al rispetto del regolamento. L´assessore oggi ha annunciato una comunicazione in giunta, nella quale si chiederà il pieno rispetto della legge regionale n. 5 del 2008. L´assessore alla presidenza ha approfittato dell´iniziativa di oggi anche per ricordare le tante azioni messe in campo dall´inizio delle legislatura per contrastare la formazione di stereotipi negli scuole, valorizzare la figura femminile e mettere in campo servizi e incentivi per aiutare a conciliare lavoro, famiglia e maternità. Azioni su cui complessivamente sono stati investiti più di tre milioni.  
   
 

<<BACK