Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 27 Marzo 2014
 
   
  AGRICOLTURA IN ABRUZZO: LAVORARE INSIEME PER FUTURO PSR 2014/2020

 
   
   L´aquila - "Vogliamo avere da tutti i portatori di interesse delle indicazioni utili per la stesura del nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020. E la rilevanza dell´incontro è confermata anche dalla grande partecipazione con oltre 200 presenze registrate". Così l´assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo ha aperto i lavori dell´incontro del partenariato che si è svolto questa mattina presso la sala convegni del mercato ortofrutticolo di Cepagatti. "L´obiettivo - ha proseguito Febbo - è lavorare proficuamente insieme in modo da costruire un Psr che tenga conto delle istanze, delle esigenze e delle criticità evidenziate da tutte le parti sociali del mondo rurale. Abbiamo a disposizione risorse importanti per la prossima programmazione e dobbiamo sfruttare al meglio l´occasione per dare nuovo impulso a tutto il comparto agricolo che resta un punto fondamentale e prezioso per il futuro della nostra regione". Nel corso della giornata di lavori molti i temi trattati e nel corso della discussione si è potuto analizzare quelle che sono le esigenze regionali delle aziende agricole e dei territori rurali che "rappresentano la base per la strutturazione degli interventi sul tema dell´ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali del futuro programma". L´iniziativa riconosce agli attori che compongono il partenariato, chiamati ad esprimere il proprio parere, un ruolo da protagonista nella definizione del Psr contribuendo fattivamente all´identificazione delle esigenze e alla strutturazione della strategia coerente sia con gli obiettivi della politica europea sia con la realtà regionale. L´appuntamento odierno inoltre ha consentito la presentazione e la conseguente discussione delle ipotesi dei fabbisogni rilevati rispetto alle tematiche ambientali, della gestione sostenibile delle risorse naturali e ai cambiamenti climatici. In questo percorso la prima fase è rivolta a identificare i fabbisogni tramite l´organizzazione di tre tavoli tematici: competitività del settore agricolo, gestione sostenibile delle risorse naturali e l´azione per il clima sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali.  
   
 

<<BACK