Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 27 Marzo 2014
 
   
  L´OLIO DI SEMI PUÒ TAGLIARE DEL 13% LE EMISSIONI DI CO2 DELL´AGRICOLTURA

 
   
  Secondo i risultati iniziali di una ricerca finanziata dall´Ue, l´uso di panelli di colza nella produzione di mangime per il bestiame può ridurre le emissioni di metano e biossido di carbonio di fino al 13%. È il risultato preliminare di uno studio svolto dal progetto Life-seed Capital, co-finanziato dal programma Life+ della Commissione europea che sostiene i progetti ambientali e di conservazione della natura di tutta l´Ue. Il progetto spera di trovare nuovi modi di risparmiare energia e ridurre le emissioni di gas serra, usando il 100% del seme e mantenendo al minimo il "conflitto" tra la produzione di biocarburante e di alimenti per gli esseri umani. Globalmente le emissioni agricole sono aumentate di quasi il 17% dal 1990 al 2005. Il metano è il secondo gas serra più importante e le emissioni provenienti dal bestiame rappresentano rispettivamente il 37% di tutto il metano causato dall´uomo, circa 900 miliardi di tonnellate ogni anno, e il 64% dell´ammoniaca, che contribuisce significativamente alla pioggia acida. Una volta emesso, rimane nell´atmosfera per circa 9-15 anni ed è circa 21 volte più efficace nell´intrappolare il calore nell´atmosfera rispetto al biossido di carbonio in un periodo di 100 anni. Il settore del bestiame genera più emissioni di gas serra - il 18 per cento, che secondo le previsioni raddoppierà entro il 2050 - dei trasporti. I panelli di colza, conosciuti anche come "panelli", sono un sottoprodotto che si ottiene dopo la spremitura della pianta per estrarne l´olio. I risultati iniziali del progetto indicano che l´introduzione della pianta dell´olio di semi nell´alimentazione degli animali riduce le emissioni di metano di un valore compreso tra il 6% e il 13% e le emissioni di biossido di carbonio di un valore compreso tra il 6,8% e il 13,6%. L´introduzione di questa preparazione di olio di semi nella dieta dei ruminanti migliora anche l´efficienza dell´uso della materia organica digeribile di tra il 4,4% e il 10,1%, e diminuisce la fermentazione della dieta di una percentuale compresa tra il 6,2% e l´11,8% senza renderla meno digeribile. I vantaggi di usare questa pianta cominciano dal suo uso come coltura di rotazione, perché è in grado di aumentare la produttività dei cereali e migliorare la struttura del terreno. Una volta raccolta, la colza si può usare come carburante e si può aggiungere al diesel in varie proporzioni dopo una semplice spremitura a freddo. Un prodotto di scarto di questo processo è usato contemporaneamente per produrre mangime animale con una conseguente riduzione dei costi per gli agricoltori e una maggiore efficienza. Neiker-tecnalia e Cemitec sono i due partner principali del consorzio. Neiker-tecnalia è l´Istituto basco per la ricerca e lo sviluppo agricolo, di proprietà dello stato, mentre Cemitec è il Centro multidisciplinare per le tecnologie industriali, che cerca di contribuire al miglioramento della competitività delle imprese attraverso lo sviluppo di R&s. Il progetto è stato selezionato tra più di 1 150 iniziative. Ha un bilancio di poco più di 1 milione di euro, 512 000 euro dei quali erogati dall´Ue e il resto dal Governo della Comunità autonoma basca e Cemitec. Irati Kortabitarte, che lavora al progetto, ha detto: "Gli effetti ambientali nocivi della produzione di bestiame stanno diventando sempre più seri a tutti i livelli - locale, regionale, nazionale e globale - e devono essere affrontati urgentemente. Per raggiungere gli obiettivi dell´Ue, nell´attuale progetto proponiamo di usare vegetali mischiati a diesel come carburante e i co-prodotti ottenuti dalla sua produzione nell´alimentazione dei ruminanti. I sistemi neutri di biossido di carbonio saranno un elemento fondamentale per l´agricoltura del futuro perché questo aprirà i mercati dell´energia agli agricoltori e contribuirà alla sostenibilità allo stesso tempo". Per maggiori informazioni, visitare: Life-seed Capital http://lifeseedcapital.Eu/en/proyecto    
   
 

<<BACK