|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
SUINI E POLLAME DI PRODUZIONE ECOLOGICA
|
|
|
 |
|
|
Rallentare il cambiamento climatico e migliorare l´efficienza energetica, alimentando al contempo anche la popolazione mondiale in crescita, sono obiettivi fondamentali per il settore zootecnico, i responsabili politici e gli scienziati. Attraverso una migliore comprensione delle interazioni tra genetica animale, caratteristiche intestinali e caratteristiche dei mangimi, un´importante iniziativa finanziata dall´Ue mira a sviluppare strategie per migliorare l´indice di conversione alimentare (Ica) nei suini e nei polli da carne, riducendo anche la loro impronta ecologica. Sono disponibili una quantità di ricerche sull´argomento, ma si potrebbe sostenere che esse siano attualmente sottoutilizzate. Il progetto Eco-fce, finanziato dal Settimo programma quadro dell´Unione europea e lanciato a Belfast nel febbraio 2013, sta creando una compilazione di queste informazioni, unica e facile da usare. Sarà disponibile per le industrie dei suini e del pollame per prevedere l´effetto delle pratiche di gestione e alimentazione sull´Ica e sugli inquinanti ambientali. Utilizzando tecnologie all´avanguardia conosciute come "omiche", Eco-fce identificherà inoltre le caratteristiche della struttura dell´intestino e del microbioma che promuovono un "buon" o "cattivo" Ica nei suini e nei polli da carne. Usando questa conoscenza, l´intestino sarà poi manipolato per promuovere un buon microbioma intestinale negli animali compromessi. Saranno sviluppati strumenti di settore tra cui l´hub Eco-fce (sviluppato dal "warehouse" Eco-fce ), che consentirà agli utenti finali di estrarre informazioni specifiche per la loro ricerca personale; un calcolatore ecologico e modelli genomici. Questi strumenti saranno testati prima della versione finale, per assicurare che siano facili da usare e quindi fortemente adottati all´interno delle industrie dei suini e del pollame. Allo stesso tempo, viene monitorato l´impatto dell´Ica sulla qualità del prodotto e sulla salute e il benessere degli animali. Come fa notare Doris Wibmer-falch, con sede in Austria e impegnata nel progetto, le industrie di suini e polli da carne sono fattori chiave per l´economia europea, e uno dei principali modi in cui la sostenibilità può essere realizzata è attraverso il miglioramento dell´efficienza di conversione alimentare. Ha detto: "Eco-fce sostanzialmente farà progredire la scienza dell´alimentazione animale e dei mangimi sia per i maiali che per i polli da carne. L´alimentazione di precisione dei suini e la restrizione dei nutrienti dei polli da carne saranno settori chiave della ricerca. Inoltre, sarà valutata l´efficacia degli additivi per mangimi per migliorare l´Ica e ridurre l´impronta ecologica". Il progetto da 6 milioni di euro durerà 48 mesi fino al 2016 ed è coordinato dalla Queen´s University di Belfast, con vari partner tra cui l´Agri-food and Biosciences Institute, nel Regno Unito, la Teagasc Agriculture and Food Development Authority, in Irlanda, e l´Università di tecnologia e scienze della vita in Polonia. È stata istituita una rete speciale che consentirà alle parti interessate di essere più coinvolte nel progetto. I membri riceveranno regolari aggiornamenti sullo stato di avanzamento del progetto e dei suoi risultati, e avranno anche la possibilità di inviare suggerimenti, commenti e idee agli esperti Eco-fce. Chi volesse ricevere ulteriori informazioni relative a Eco-fce, può registrarsi al database delle parti interessate Eco-fce. Per maggiori informazioni, visitare: Eco-fce http://www.Eco-fce.eu/index.html
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|