|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
“LA VERITA’, VI PREGO, SUL DENARO” TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE, MA CHE NON HANNO MAI VOLUTO SPIEGARVI DA APRILE A GIUGNO 2014 IN SCENA AL TEATRO FRANCO PARENTI DI MILANO UN CICLO DI TRE INCONTRI.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 27 marzo 2014 - Che cos’hanno in comune tre attori-autori come Fabrizio Gifuni, Alessandro Haber e Gioele Dix con Marco Onado, economista e Giovanni Filocamo, matematico ? Un teatro, il Franco Parenti, e tre storie che ognuno di loro racconta attraverso il vocabolario che gli è proprio. Tre storie sul denaro e sulla finanza e tre differenti punti di vista, accomunati dalla volontà di Acomea, società di gestione del risparmio, di parlare in maniera semplice e allo stesso tempo originale e di comunicare valori di trasparenza ed eticità, spesso ignorati dal sistema economico-finanziario attuale. Annamaria Lusardi, della George Washington University School of Business, afferma “Non conoscere le nozioni di base della finanza mette a rischio la democrazia” (La Stampa, Più cultura economica a scuola, da La Posta di Glauco Maggi, 17 febbraio 2014). Eppure l’Italia è, tra i paesi ricchi, quello dove la financial literacy è meno diffusa e l’analfabetismo finanziario tra i più elevati. La società di gestione del risparmio Acomea è da sempre impegnata in attività di divulgazione finanziaria e con questo progetto apre la strada all’innovazione, usando il linguaggio della filosofia, del teatro e dello storytelling. “La verità, vi prego, sul denaro” combina infatti informazione e spettacolarità, riflessione e divertimento, con l’intento di rendere accessibili a tutti temi di economia e finanza e offrire, al tempo stesso, una serie di principi per capire, giudicare ed agire in questo ambito con maggiore autonomia e consapevolezza. Tutti infatti possono migliorare il rapporto con i propri soldi e scoprire come gestire gli investimenti, grandi o piccoli che siano. Questo ciclo di incontri, sovvertendo le regole del sistema, si propone di cambiare la visione – spesso confusa e poco lineare - che da sempre abbiamo di queste materie, di fare cultura parlando di economia e di denaro e di trasmettere, alla fine di ogni incontro, una serie di strumenti per renderle trasparenti, utili e comprensibili. Al termine di ciascuno dei tre appuntamenti tutti potranno infatti portare via la propria “cassetta degli attrezzi”: una serie di pillole di finanza ed economia, per uso quotidiano, che sintetizzano e rappresentano ciò che dalla serata sarà stato possibile imparare. Dichiara Alberto Foà, Presidente di Acomea: “Il mondo degli investimenti viene spesso presentato come difficile e lo sembra ancora di più per la tecnicità delle scelte di cui necessita. In realtà le cose importanti da sapere per occuparsi bene dei propri soldi sono poche e semplici. Il senso e lo scopo di questo progetto è renderle accessibili a tutti.” Ad andare in scena, al Teatro Franco Parenti, saranno in ordine di apparizione: Fabrizio Gifuni in “La storia di un uomo, il declino di una nazione” Martedì 1 aprile 2014, ore 18,30 - Sala Grande Fabrizio Gifuni racconta una storia del passato, ripercorrendo le rocambolesche vicende dell’economista e finanziere settecentesco John Law, l’uomo geniale e spregiudicato che mandò in bancarotta la Francia di Filippo d’Orleans. Una storia di oggi che parla di sete di potere, di sogni e insieme di insana intelligenza che diventa occasione per analizzare alcuni misfatti nel mondo della finanza contemporanea. Alessandro Haber e Marco Onado in 2007 – 2014 Odissea nella crisi. Capire il passato per navigare il presente Martedì 13 maggio 2014, ore 18,30 - Sala Acomea Un attore racconta una storia del presente e un economista fa luce su questioni ancora oscure. Guardare dietro le quinte della crisi partita dagli Usa nel 2007 con il fallimento di Lehman Brothers: un racconto in cui l’attore Alessandro Haber ripercorre le tappe principali di una discesa che sembra non finire mai e in cui l’economista Marco Onado ci fornirà gli elementi per comprendere che cosa è accaduto realmente, svelando meccanismi e dinamiche del sistema finanziario. Gioele Dix e Giovanni Filocamo in Allegre incursioni nel mondo dei numeri Lunedì 9 giugno 2014, ore 18,30 - Sala Acomea Un attore e autore crea un nuovo vocabolario che fa accedere a parole difficili e un matematico invece offre chiavi per accedere ai numeri. Cifre vertiginose, calcoli complessi, un vocabolario di termini tecnici che solo in rari casi si è in grado di padroneggiare. L’elegante comicità di Gioele Dix con l’alfabeto comico della finanza ci fa capire finalmente il senso di alcune misteriose parole. Insieme a lui, il fisico e matematico Giovanni Filocamo ci aiuta a fare pace con la matematica per scoprire dove si nascondono i numeri nella nostra quotidianità e a destreggiarci senza troppi timori nelle nostre finanze. La giornalista e autrice Monica Capuani ha curato l’adattamento dei testi per gli interventi di Fabrizio Gifuni e Alessandro Haber. Gli incontri, della durata di un’ora e mezza ciascuno, saranno introdotti e moderati da Trivioquadrivio mentre la chiusura sarà affidata ad Acomea per fornire elementi utili e suggerimenti in termini di comportamenti e approccio al tema finanziario. Gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito previa registrazione sul sito www.Acomea.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|