Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 27 Marzo 2014
 
   
  LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI: IERI, OGGI E DOMANI CONFERENZA E DIBATTITO CON ALESSANDRO CLERICI CHAIRMAN DEL GRUPPO DI STUDIO “WORLD ENERGY RESOURCES” DEL WEC E SENIOR ADVISOR CESI SPA

 
   
  Milano, 27 marzo 2014 - L’energia è sempre più un fattore fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico ed è strettamente legata alle problematiche ambientali. Occorre considerare dati e “numeri” del problema in modo realistico e non ideologico. Lo ha fatto di recente il Wec (World Energy Council), con il suo gruppo di Studio “World Energy Resources”, presentando il proprio lavoro in occasione del 22° Congresso mondiale dell’energia in Sud Corea. Sono state prese in considerazione dodici “risorse”, con carbone-petrolio e gas tra quelle fossili, tutte le tipologie di rinnovabili; è stata inclusa anche l’efficienza energetica. Nella presentazione vengono riportate tabelle sintetiche per ciascuna di esse con il valore delle riserve accertate e sfruttabili e consumi e produzioni nelle varie aree geografiche. Dal rapporto si può dedurre tra l’altro che le fonti fossili contribuiscono per l’82% ai consumi di energia primaria e per il 66% nella produzione di energia elettrica, dove il carbone è ancora di gran lunga la principale risorsa. Date le riserve accertate di carbone, di gas e di petrolio convenzionali e le enormi riserve di gas e petrolio non convenzionali, non vi è scarsità di combustibili fossili per ben oltre un secolo (addio peak oil); ma rimane l’impatto sull’ambiente per il loro utilizzo e la concentrazione di alcuni di essi (olio/gas) in aree “particolari”. Nonostante i crescenti consumi, le riserve accertate ad oggi di petrolio e di gas convenzionali sono aumentate del 60% e del 48% negli ultimi 20 anni. Si evidenzia anche l’esplosione di rinnovabili come eolico e fotovoltaico, che raggiungono tuttavia circa l’1% delle risorse primarie ed il 3% nella produzione di elettricità a livello globale, elettricità che va assumendo sempre maggior importanza nello scenario energetico. La situazione del nostro paese, con l’Italia che consuma circa l’1,5% delle risorse primarie mondiali, non può prescindere dal contesto globale e per essa viene riassunta nel finale la problematica situazione ed i cambiamenti avvenuti nell’ultimo decennio. Milano, Fast, 7 aprile 2014, ore 16.30 Programma preliminare: 16.30 Registrazione dei partecipanti; 17.00 Saluto ai partecipanti e presentazione della conferenza Stefano Rossini, Fast; Gilberto Callera, Wec Italia. 17.10 “Le risorse energetiche mondiali: ieri, oggi e domani” Alessandro Clerici, Chairman del Gruppo di Studio “World Energy Resources” del Wec e Senior Advisor Cesi Spa. 17.50 Interventi programmati (in fase di definizione) 18.30 Conclusione dell’incontro. Informazioni generali Sede Fast P.le R. Morandi 2 – 20121 Milano (da p.Za Cavour in fondo a Via del Vecchio Politecnico). Segreteria organizzativa Per informazioni e iscrizioni: fast@fast.Mi.it    
   
 

<<BACK