Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Marzo 2014
 
   
  SEGRATE PRESENTA LA NUOVA SEDE DEL PRESTIGIOSO FONDO LIBRARIO DE MICHELI SABATO 29 MARZO - CASCINA OVI

 
   
 

Sabato 29 marzo ore 17 si inaugura a Segrate la nuova sede del Fondo librario di Mario e Ada De Micheli *, prestigioso tesoro d´autore che ha trovato naturale collocazione all´interno del Museo cittadino di Cascina Ovi – Via Olgia 9, negli spazi adibiti a biblioteca. L’arrivo in città della prestigiosa collezione è stato possibile grazie a una convenzione siglata dal Comune di Segrate con il Comune di Trezzo d’Adda, città di adozione dei coniugi Mario e Ada De Micheli cui nel 1984 avevano donato la loro raffinata collezione, collocata dal 2010, accresciuta di carte e fotografie, nella biblioteca milanese di via Senato. Il prestigioso Fondo librario di Ada e Mario De Micheli, trasferito a Segrate, è già consultabile. Sabato 29 alle ore 17, l´inaugurazione ufficiale alla presenza del sindaco di Segrate Adriano Alessandrini, del sindaco di Trezzo d´Adda Danilo Villa, del figlio di Ada e Mario De Micheli, Gioxe . Un incontro per conoscere meglio la poliedrica figura del grande critico, storico dell´arte editore, insegnante oltrechè collezionista, il suo operato, con le preziose testimonianze del figlio: “I libri di mio padre", di Giorgio Seveso, giornalista e critico d´arte che ha lavorato per oltre vent´anni a fianco di De Micheli:“mario De Micheli, critico d’arte militante e controcorrente ” e di Elena Pontiggia, docente all´Accademia di Brera e allieva di De Micheli: "Mario De Micheli storico dell´arte". Ingresso libero, seguirà aperitivo. L’intera collezione, a disposizione di cultori e appassionati è consultabile su appuntamento dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30. Per informazioni è possibile chiamare il numero: 02 26950716 o scrivere all´indirizzo di posta elettronica: milano2@bibliomilanoest.It Responsabile della gestione del Fondo Ada e Mario De Micheli è la dottoressa Raffaella Vigilante , contattabile al n. 02 26902703 e alla mail rf.Vigilante@comune.segrate.mi.it Il Fondo partecipa alla rete del Servizio Bibliotecario Nazionale ed è accessibile online tramite il catalogo del Polo regionale lombardo: www.Biblioteche.regione.lombardia.it/opacrl/cat/sf E´ possibile ricevere scansioni del materiale presente nel Fondo tramite posta elettronica, nel rispetto della legge sul diritto d´autore. * Il Fondo De Micheli comprende 24.000 volumi – tra monografie, opuscoli, cataloghi di mostre – e 230 testate di riviste . Oltre ai volumi, 50 faldoni contengono i manoscritti e i dattiloscritti di numerosi testi del grande critico; a questo notevole corpus, si è aggiunta la fototeca personale di De Micheli composta da numerose fotografie di opere d’arte, degli artisti e dei loro studi, e da diapositive utilizzate per l’insegnamento. Di notevole importanza per le pubblicazioni sulla storia e sulla critica d’arte, soprattutto del ’900, per la pubblicistica minore riguardante le mostre da tutto il mondo, la biblioteca rappresenta anche la molteplicità degli interessi di De Micheli, con sezioni dedicate alla letteratura, in particolare alla poesia, alla filosofia, alla politica e alla storia della Resistenza. De Micheli sostenne con grande passione l´arte di impegno sociale e civile militando con la sua critica a fianco dei pittori italiani ed europei a partire dai primi anni Quaranta fino alla fine del Secolo. Fondò varie riviste d´arte e organizzò numerose mostre nazionali e internazionali. Suo è il merito di aver fatto conoscere in Italia importanti poeti ungheresi e rumeni, e molti artisti europei che la cultura del Paese ancora non conosceva. Moltissimi gli artisti italiani alla cui carriera diede l´importante contributo di un aiuto e di un costruttivo consiglio. Insegnò Storia dell´Arte e della Letteratura italiana alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, formando intere generazioni di studenti. Come raggiungere la Biblioteca comunale di Cascina Ovi con i mezzi pubblici : linea Star Lodi 965 Milano/pioltello : fermata in P.zza Aspromonte o in P.zza Gobetti (di fronte alla panetteria); si scende alla fermata Via Cassanese Lavanderie: bisogna poi attraversare il ponte pedonale, la Biblioteca si trova all’interno del Centro Civico di Cascina Ovi di fianco all´Esselunga di Segrate ed esattamente dietro al Ristorante Cascina Ovi. Questa è la linea più diretta. Per gli orari, consultare il link http://www.Comune.segrate.mi.it/attivita_servizi/
trasporti/trasporti_pubblici/

 

 
   
 

<<BACK