|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 28 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
RISORSE AGRICOLE: IN FVG PRIORITARIO TURISMO RURALE E SLOW
|
|
|
 |
|
|
Palazzolo dello Stella - Il turismo rurale e slow è tra le priorità inserite nel piano settoriale 2014-2018 in un´ottica di valore aggiunto per l´intero Friuli Venezia Giulia, una scelta che il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello, ha illustrato all´incontro pubblico "Ripartire dal fiume, il territorio dello Stella", svoltosi a Palazzolo (Ud). L´iniziativa, promossa e organizzata da un gruppo di docenti delle Università di Udine, Trieste, Padova e Venezia, ha visto la partecipazione degli amministratori e abitanti dei comuni di Talmassons, Varmo, Bertiolo, Rivignano, Teor, Pocenia, Palazzolo, Precenicco e Marano Lagunare che costituiscono il bacino idrografico del fiume Stella. Nell´occasione sono stati illustrati gli strumenti, i valori e le idee per la valorizzazione di un territorio che, per la sua ricchezza storica, ambientale, agricola, culturale e archeologica, è stato definito unico. La marginalità dell´area rispetto ad altri contesti industrializzati ha permesso la persistenza della cultura rurale, che il progetto prevede di valorizzare sviluppando l´agricoltura sostenibile e l´ecoturismo. Gli esperti hanno richiamato l´attenzione all´incontro sulle specificità e l´identità dell´area, sulle cui dovrà puntare il futuro progetto di marketing territoriale del bacino dello Stella. La marginalità, è stato detto, può diventare occasione di sviluppo in relazione con le realtà circostanti. Per realizzare il progetto è necessaria la collaborazione tra gli amministratori locali. Ampio spazio è stato dedicato all´agricoltura e alla sua funzione sociale nelle comunità lungo l´asse dello Stella. In questo senso, secondo Bolzonello è possibile sviluppare una multicultura che riesca ad essere competitiva anche nel contesto sociale, aspetto che rappresenterà una delle fondamenta del piano di sviluppo rurale 2014-20 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|