Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Marzo 2014
 
   
  QUATTRO STRADE CON CUI LA PROVINCIA VALORIZZA MONTAGNE, COLLINE E PIANURE TORINESI

 
   
  Nelle scorse settimane, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, alla Montagna e al Turismo, Marco Balagna, la Giunta Provinciale ha approvato il rinnovo dei Protocolli d’intesa relativi a quattro importanti progetti di animazione e promozione territoriale, di cui l’Ente è stato promotore negli ultimi anni. Si tratta della Strada delle Mele, delle Strade di Colori e Sapori del Chierese e del Carmagnolese, della Strada dell’Assietta e di quella del Gran Paradiso. “Il rinnovo, - spiega l’Assessore Balagna – è un segnale che l’amministrazione provinciale uscente lancia al territorio e a coloro che amministreranno l’Ente che erediterà alcune delle competenze della Provincia: occorre non disperdere un patrimonio di esperienze di ascolto delle esigenze dei territori e di concertazione di progetti e azioni volti ad accrescerne l’attrattività e la competitività turistica”. L’assessore Balagna sottolinea che “le Strade hanno valorizzato le risorse pubbliche e private locali ed il mondo del volontariato, creando reti di collaborazione e di interscambio di esperienze e risorse umane e materiali, coordinando iniziative e manifestazioni e promuovendo l’immagine complessiva dei territori. Si è fatta strada la consapevolezza che la competizione sul mercato turistico non è fra singole località ma fra destinazioni e fra sistemi territoriali di promozione, accoglienza ed animazione turistica”. Strada Del Gran Paradiso Il Protocollo d’intesa sulla Strada del Gran Paradiso coinvolge la Provincia di Torino, l’Atl “Turismo Torino e Provincia”, l’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, il G.a.l. Valli del Canavese, il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese ed i Comuni di Alpette, Borgiallo, Bosconero, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Ceresole Reale, Cintano, Chiesanuova, Colleretto Castelnuovo, Feletto, Frassinetto, Ingria, Locana, Noasca, Ozegna, Pratiglione, Pont Canavese, Ribordone, Rivara, Rivarolo Canavese, Ronco Canavese, San Benigno Canavese, San Ponso, Sparone, Valperga, Valprato Soana. Il protocollo individua tra le risorse da valorizzare il Parco Nazionale del Gran Paradiso, i castelli, le chiese, i santuari, i musei e le collezioni scientifiche, il territorio rurale, i prodotti agroalimentari ed artigianali acquistabili direttamente dai produttori locali, l’attività didattica delle aziende agricole e degli agriturismi. La nuova intesa individua nel Gal Valli del Canavese il soggetto coordinatore e capofila del progetto. La Provincia mette a disposizione le proprie competenze professionali ed i propri strumenti di comunicazione (ufficio stampa, portale Internet) per la promozione del territorio e per favorire la partecipazione a bandi di finanziamento regionali, nazionali, comunitari su materie attinenti alla vocazione della Strada del Gran Paradiso. Strade Di Colori E Sapori E Strada Delle Mele: Per Scoprire Il Territorio A Piedi, In Bici O A Cavallo Il nuovo Protocollo d’intesa sulle Strade di Colori e Sapori coinvolge la Provincia di Torino, l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese, i Comuni di Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carmagnola, Chieri, Cinzano, Marentino, Montaldo, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri e Santena. Il progetto ha consentito negli ultimi anni di valorizzare tutti quegli itinerari a piedi, in bicicletta e a cavallo che attraversano la Collina torinese, il Chierese e il Carmagnolese, grazie alla realizzazione di un’apposita segnaletica e di cartine tematiche, ma anche attraverso la predisposizione di un calendario condiviso e coordinato di manifestazioni e iniziative locali. I soggetti firmatari del protocollo hanno individuato nel Comune di Santena l’Ente coordinatore e capofila. Anche in questo caso, la Provincia mette a disposizione le proprie risorse umane ed organizzative. Si tratta di uno schema organizzativo che si ripete anche per la Strada delle Mele, un itinerario ciclistico di circa 60 Km, che coinvolge attualmente 15 Comuni di quella fascia di pianura e di territorio pedemontano che si estende tra Pinerolo e Cavour. Oltre alla Provincia, i soggetti aderenti al rinnovato Protocollo sono i Comuni di Bibiana, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Osasco, Pinerolo, Prarostino, San Secondo di Pinerolo e Torre Pellice. Il Comune capofila del progetto in questo caso è quello di Cavour. Valorizzare Le “Alte Vie” Dell’assietta Camminare, pedalare, percorrere in auto o in moto quelle “Alte Vie” che gli ingegneri del Genio Militare progettarono nei secoli scorsi: sono le opportunità offerte dalla Strada Provinciale 173 dell’Assietta e dalla Provinciale 172 del Colle delle Finestre, una vera e propria dorsale viaria che collega la Valsusa e la Valchisone, scorrendo quasi interamente sterrata e in gran parte oltre i 2000 metri di quota. Dal 2005 la Provincia, le Comunità Montane, i Parchi regionali ed i Comuni del territorio hanno realizzato iniziative di promozione ed animazione nei mesi estivi, con la chiusura della 173 al traffico motorizzato il mercoledì ed il sabato. Nel 2012 il Comune di Sestriere ha promosso lo studio di fattibilità del progetto “Alpi Motor Resort”, che intende proporre pacchetti turistici dedicati al turismo motorizzato, da indirizzare su itinerari specifici, in modo organizzato e con il massimo rispetto dell’ambiente. Di questo studio tiene conto il nuovo Protocollo d’intesa sperimentale per la valorizzazione della rete stradale d’alta quota della Valle di Susa e Chisone per il 2014, a cui aderiscono la Provincia, l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, il Consorzio Forestale Alta Val Susa e i Comuni di Bardonecchia, Cesana Torinese, Chiomonte, Claviere, Exilles, Fenestrelle, Gravere, Meana di Susa, Oulx, Pragelato, Roure, Salbertrand, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Sestriere, Susa ed Usseaux. La Provincia è stata indicata quale Ente coordinatore del Comitato tecnico del Protocollo. I sottoscrittori si impegnano a studiare ed adottare una regolamentazione della circolazione che tenga conto delle esigenze e delle proposte di tutti i fruitori, dei Comuni, delle associazioni ambientaliste, turistiche e sportive e degli imprenditori turistici.  
   
 

<<BACK