Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 03 Aprile 2014
 
   
  ECCELLENZE FRA ALPI E MEDITERRANEO: LE TIPICITÀ ENOGASTRONOMICHE DELL’EUROREGIONE ALPMED

 
   
   Martedì 1° aprile 2014, presso la Città del Gusto in Corso Stati Uniti 18/A a Torino, Unioncamere Piemonte e Gambero Rosso hanno presentato la guida “Eccellenze fra Alpi e Mediterraneo” sulle tipicità enogastronomiche dell’Euroregione Alpmed, con la moderazione di Luca Ferrua, Caporedattore de “La Stampa”. Dopo la presentazione, è stato proiettato il docu-film bilingue in italiano e francese “Le vie del Sale, una storia culturale ed economica millenaria” di Giovanni e Teresio Panzera. “L’enogastronomia da sempre rappresenta un punto di unione e scambio tra diverse culture. Le tipicità della tavola, infatti, permettono ai territori di avvinarsi e conoscersi, alimentando turismo, crescita economica e lavoro – ha dichiarato Ferruccio Dardanello, Presidente delle Camere di commercio dell’Alpmed e di Unioncamere Piemonte -. Proprio partendo da questo presupposto, e grazie alla collaborazione con importanti partner che da anni lavorano in questo settore, vogliamo continuare a promuovere le eccellenze del nostro territorio e quelle dell’Euroregione Alpmed. Le Camere di commercio italo-francesi intendono proseguire il loro impegno congiunto per valorizzare al meglio le tradizioni e il saper fare tipici del ‘Made in’ europeo”. “Il Gambero Rosso ha realizzato la guida ‘Eccellenze fra Alpi e Mediterraneo’ in coerenza con le opportunità di sviluppo integrato e la strategia di rete di Unioncamere Piemonte, grazie alla variegata offerta turistica ed enogastronomica dell´euroregione Alpmed. La vasta area transnazionale Alpmed è infatti tra le più attrattive di tutta Europa dal punto di vista del turismo: bellezze naturali si alternano alle testimonianze storiche, artistiche, architettoniche; ricettività e offerta alberghiera e ospitalità complessiva tra le migliori del mondo per varietà dei target e qualità; presenza di popolazioni culturalmente vivaci e con fortissime attività legate al territorio – ha commentato Paolo Cuccia,presidente del Gambero Rosso -. In particolare, l´industria dell´alimentazione nel suo complesso è un potente richiamo turistico per i 18 milioni di abitanti dell´area, per tutti gli europei e per i visitatori extraeuropei. Nell´area ricadono le maggiori produzioni mondiali di prodotti a marchio tutelato (Dop, Igp, etc.), un grandissimo numero di strutture horeca ai vertici delle classifiche mondiali nelle rispettive categorie. Questa Guida rappresenta un veicolo sia di promozione turistica, che di coesione e di sviluppo dell’identità per le popolazioni delle sette regioni e di chi le amministra”. Eccellenze fra Alpi e Mediterraneo - Le Unioni regionali delle Camere di commercio dell’Euroregione Alpi Mediterraneo (Liguria, Piemonte, Provence-alpes-côte d’Azur, Rhône-alpes, Valle d’Aosta) hanno avviato nel 2009 una cooperazione transfrontaliera al fine di favorire lo sviluppo economico e l’imprenditorialità in seno al territorio franco-italiano. Nel 2011, a seguito del successo scaturito da tale collaborazione, anche le Camere di commercio di Corsica e Sardegna si sono unite all’Euroregione Alpmed. Quando parliamo di produzione agroalimentare ed enogastronomica dei territori che compongono - l’Euroregione Alpmed, il pensiero corre immediatamente alla ricchezza dei prodotti - molti dei quali certificati attraverso i marchi di qualità europei Dop-aop, Doc-aoc, Egp e Stg - che ne rappresentano l’eccellenza del “Made in” e ne sono tra i migliori ambasciatori. Questa guida nasce dalla volontà di raccontare proprio questo prezioso patrimonio e di dare voce al lavoro delle tante piccole e medie imprese che operano in questo settore, riunendo tutti i prodotti della tradizione enogastronomica dell’Euroregione Alpmed, in un’unica raccolta che possa rappresentare un efficace strumento di riferimento per i consumatori e gli appassionati della nostra enogastronomia in tutto il mondo. Le vie del Sale, una storia culturale ed economica millenaria - Il docu-film bilingue in italiano e francese “Le vie del Sale, una storia culturale ed economica millenaria” si propone di ripercorrere gli antichi itinerari che, partendo dalla Camargue, dalla Sardegna e dalla Corsica, raggiungevano le coste della Liguria e della Provenza, per proseguire poi su strade sterrate e mulattiere verso il Piemonte, la Valle d´Aosta e il Rhône-alpes.migliaia di persone, per secoli lavorarono all´estrazione del sale, alla costruzione di navi per il trasporto e alla realizzazione di strade perché il sale, "l´oro bianco", era fondamentale sia per il cibo che la conservazione. Ripercorrere questi itinerari significa quindi far rivivere e conoscere una pagina di storia, incontrando la gente, scoprendo le tradizioni e la cultura di luoghi che, nonostante le differenze linguistiche, rimangono legati da una radice europea comune.  
   
 

<<BACK