|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Aprile 2014 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
ENERGIA: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A VANTAGGIO DI CITTADINI ED ECONOMIA
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Pordenone, 8 aprile 2014 - È una sfida di carattere culturale che potrà riflettersi sui settori economico e ambientale, e implica un nuovo approccio alla materia, quella inerente l´efficientamento energetico degli edifici; una moderna prassi delle costruzioni che consente di assicurare molteplici benefici alla comunità, tra i quali il risparmio delle risorse energetiche e la salvaguardia dell´habitat nel quale viviamo. Lo ha affermato l´assessore regionale all´Ambiente Sara Vito intervenendo a Pordenone, nel quartiere fieristico, al convegno "L´efficienza energetica e la sostenibilità ambientale come opportunità ...", organizzato nell´ambito della rassegna "La casa compatibile". Le opportunità di finanziamento per l´efficientamento energetico degli edifici privati, e la possibilità di individuare spazi di spesa nel Patto di stabilità per sostenere economicamente la riqualificazione energetica di quelli pubblici, sono le due strade che, da un lato i cittadini, dall´altro gli amministratori locali, possono percorrere per partecipare con efficacia al risparmio energetico dell´intera comunità. La Regione, infatti, non può intervenire con interventi propri nei settori nei quali sono già previsti incentivi da parte dello Stato. Mentre, è stato specificato, il risparmio energetico ha effetti positivi anche sull´ambiente e ne beneficia l´intera comunità. Occorre infatti considerare che il 40 per cento del consumo energetico complessivo in Europa è generato dagli edifici e che l´utilizzo delle fonti tradizionali di energia implica il consumo delle risorse esistenti e produce anche inquinamento. Nel corso dei lavori sono state prospettate le agevolazioni fiscali a vantaggio degli interventi di riqualificazione energetica: sono infatti state illustrate le tipologie degli interventi possibili, i requisiti necessari per accedere ai benefici, le aliquote inerenti le detrazioni fiscali, le casistiche applicative degli interventi. Sono state approfondite le opportunità offerte dalla certificazione dell´efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, e illustrate le novità legislative in materia. E si è trattato della diagnosi energetica degli edifici; della qualità energetica certificata; del Protocollo Itaca (Istituto per l´Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale) quale strumento per promuovere la sostenibilità ambientale in edilizia, esaminandone le esperienze di applicazione in Italia e all´estero. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|