|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Aprile 2014 |
|
|
  |
|
|
FVG, ENERGIA: RISPARMIO ED EFFICIENZA PER RIDURRE LE EMISSIONI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 15 aprile 2014 - LŽefficientamento energetico costituisce uno dei pilastri della pianificazione regionale. È quanto emerso in occasione della illustrazione pubblica del Paes (Piano di Azioni per lŽEnergia Sostenibile) del Comune di Trieste, che si è svolta allŽAuditorium del Museo Revoltella, presenti gli amministratori locali e provinciali assieme allŽassessore regionale allŽAmbiente e allŽEnergia Sara Vito. Il Paes nasce come strumento operativo del Patto dei sindaci per lŽenergia sostenibile, sottoscritto anche dal Comune di Trieste, con il quale si punta a ridurre del 20 per cento entro il 2020 le emissioni di anidride carbonica rispetto al 2001, diminuendo la produzione di energia da combustibili fossili. Partendo da unŽapprofondita analisi della situazione esistente, il Paes indica due tipi principali di azioni: il risparmio e lŽincremento dellŽenergia da fonti rinnovabili. Il Piano, come è stato sottolineato, è il frutto di unŽampia collaborazione fra istituzioni e altri enti (con il Comune hanno operato fra lŽaltro lŽAzienda per i Servizi Sanitari e lŽAzienda Ospedaliera-universitaria, lŽUniversità, la Trieste Trasporti, lŽArea di Ricerca). La Regione ha in particolare contribuito alla stesura del Paes condividendo professionalità e dati a sua disposizione. Attorno al Paes del Comune di Trieste, secondo la Regione, è stata quindi creata una vera e propria rete, confermando lŽimportanza di mettere insieme le capacità e di lavorare tutti nella stessa direzione. La Regione ha già avviato la stesura del Piano energetico regionale, con lŽobiettivo di presentarlo entro il giugno del prossimo anno, ma ha già in corso numerosi programmi finanziati dallŽUnione europea per la riduzione dei consumi e lŽefficientamento energetico in modo omogeneo su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|