Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Maggio 2014
 
   
  SALUTE MENTALE; DAL 10 AL 20 MAGGIO SCAMBIO INTERNAZIONALE UMBRIA- BRASILE SU "DEISTITUZIONALIZZAZIONE LAVORO DI CURA E STRATEGIE INNOVATIVE"

 
   
   Perugia, 12 maggio 2014 - Dal 10 al 20 maggio si terrà in Umbria uno scambio internazionale sulla salute mentale comunitaria a cui partecipano i servizi di salute mentale delle Asl 1 e Asl 2 dell´Umbria e operatori socio-sanitari e docenti universitari provenienti dal Brasile (Stato di Sâo Paulo). Lo scambio prevede anche tre appuntamenti pubblici nelle giornate del 12, 19 e 20 maggio. L´iniziativa rientra nell´ambito del programma cooperativo di ricerca e scambio culturale fra Italia (Regione dell´Umbria) e Brasile (Municipi di São Carlos, Araraquara e altri nello Stato di São Paulo) dal titolo "Politiche, cittadinanza e reti di salute mentale comunitaria", realizzato dalla sezione antropologica del "Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione" dell´Università di Perugia. Il programma, finanziato e sostenuto da Regione dell´Umbria e Università degli studi di Perugia, ha l´obiettivo di studiare e "attivare nella pratica" strategie innovative di salute mentale con una partecipazione sociale allargata. Gli ospiti brasiliani e gli operatori della salute mentale prenderanno parte a Perugia lunedì 12 maggio (dalle ore 9.30 a Palazzo Stocchi di Piazza Matteotti) e lunedì 19 maggio (dalle ore 9.30 alla Sala Azzurra del Palazzo del Broletto a Piazza del Bacio), per l´intera giornata, a "Deistituzionalizzare il lavoro di cura, laboratorio interdisciplinare su pratiche, politiche e diritti tra Italia e Brasile", promosso da Regione Umbria, Università degli studi di Perugia e Adisu. Si tratta di una iniziativa sperimentale articolata in seminari, incontri e scambi per raccontare le diverse realtà e affrontare, anche insieme alla cittadinanza, problematiche e potenzialità dei servizi di salute mentale nei due Paesi. Infine martedì 20 maggio (dalle ore 9.30) nell´ Ex Ospedale Psichiatrico Santa Margherita di Perugia si terrà un incontro sulla storia della lotta antimanicomiale in Umbria, con la partecipazione di Tullio Seppilli e Franco Scotti. Il Laboratorio – affermano gli organizzatori - sarà anche l´occasione per commemorare due giornate storiche: il 13 maggio 1978, con l´approvazione della legge 180 che ha chiuso gli ospedali psichiatrici in Italia; il 18 maggio 1987, giorno di nascita in Brasile del movimento nazionale di lotta antimanicomiale, nel quadro del più ampio processo di democratizzazione della società civile dopo la fine della dittatura. Italia e Brasile da tempo hanno avviato stretti rapporti di collaborazione nel campo della salute mentale, iniziati con il ciclo di conferenze di Franco Basaglia a São Paulo, Belo Horizonte e Rio de Janeiro nel 1979 e proseguiti con progetti di cooperazione in materia di salute collettiva. Molte iniziative realizzate in Brasile sono assimilabili a quelle del nostro Paese, in particolare per quanto riguarda la collocazione della salute mentale nell´ambito di un sistema unificato di salute; l´importanza attribuita alle politiche di base e alla prevenzione; la mobilitazione di larghe fasce della popolazione e di movimenti sociali; la difesa dei diritti fondamentali e l´attivazione dei diritti di cittadinanza. Nel campo della salute mentale – concludono gli organizzatori, lo studio e lo scambio di conoscenze ed esperienze è fondamentale, soprattutto di fronte ad una crisi economica e sociale che ha un profondo impatto strutturale sulle politiche pubbliche, sulle forme di socialità e sull´esercizio attivo di diritti fondamentali delle persone.  
   
 

<<BACK