|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 12 Maggio 2014 |
|
|
  |
|
|
TOSCANA: QUALITÀ ARIA, NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL LAMMA. QUATTRO MILIONI DA MINISTERO AMBIENTE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 12 maggio 2014 - Un nuovo sistema di modelli ad alta risoluzione per valutare la qualità dell´aria - sviluppato dal Lamma, consorzio tra Regione Toscana e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) - in grado di simulare il trasporto, la dispersione, le trasformazioni chimiche e fornire campi tridimensionali di concentrazione dei principali inquinanti sull´intero territorio regionale. Lo ha adottato la Regione Toscana per allinearsi alle direttive nazionali e sbloccare i finanziamenti del Ministero dell´ambiente finalizzati a interventi diretti a migliorare la qualità dell´aria e ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera, soprattutto nei centri urbani. I fondi in arrivo – 4 milioni - rientrano nel programma di finanziamenti ministeriali che attua la direttiva europea 2008/50/Ce sulla qualità dell´aria ed è frutto di un accordo tra Ministero dell´Ambiente, Regione e Comune di Firenze, a seguito del quale si è reso necessario un adeguamento degli strumenti e dei piani regionali di miglioramento della qualità dell´aria ai criteri della nuova normativa. La Toscana si è pertanto dotata di un sistema modellistico meteo-diffusionale della qualità dell´aria "di ultima generazione e di documentabile qualità scientifica", conforme alle caratteristiche tecnico-scientifiche indicate nell´accordo. Il sistema modellistico del Lamma, che sarà d´ora in avanti il riferimento per la Regione Toscana, consente di integrare le misure delle stazioni della rete regionale di monitoraggio e sarà impiegato per varie finalità, a partire dalla valutazione della qualità dell´aria che periodicamente viene effettuata per l´aggiornamento dei piani regionali di miglioramento dell´inquinamento atmosferico. Le stime modellistiche e l´elaborazione di scenari permetteranno inoltre di fornire un quadro conoscitivo più accurato per la pianificazione degli interventi di miglioramento e per la valutazione ex-ante dell´efficacia delle misure di contenimento delle emissioni in atmosfera. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|