Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Maggio 2014
 
   
  LOMBARDIA: CON ´ICARO´ BASTA UN CLICK PER REGISTRARE NASCITA

 
   
  Crema/cr, 12 maggio 2014 - Grazie a Icaro, da oggi, per i neo genitori di diversi comuni del cremasco, registrare la nascita del proprio bimbo sarà ancora più semplice e veloce. Il nuovo sistema informatico è stato presentato presso l´Ospedale di Crema dall´assessore regionale alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità che ha sempre fatto della conciliazione dei tempi uno dei suo cavalli di battaglia. Icaro, 500.000 Ore Risparmiate - Grazie al supporto informatico e al software innovativo previsto da Icaro, nei centri di maternità degli ospedali saranno enormemente semplificate le procedure per l´immediata iscrizione del neonato all´anagrafe comunale, a quella tributaria e all´Asl per la contestuale scelta del pediatra. "In questo modo - ha spiegato l´assessore - le famiglie possono risparmiare qualcosa come cinque ore per l´espletamento delle pratiche legate ad ogni nascita. Pensate cosa vuol dire per una regione come la nostra dove nascono circa 100.000 bimbi all´anno". Nascite Registrate Con Un Solo Click - "Questo progetto - ha aggiunto - vuole proprio semplificare la vita ai neogenitori. Poter espletare tutte le pratiche connesse alla nascita direttamente in ospedale con un solo click, senza andare in Comune e all´Asl significa sostenere concretamente papà e mamma, in un momento unico, ma sicuramente molto impegnativo". I Comuni Che Potranno Usare Icaro - Sono sette i Comuni cremaschi che hanno già dato l´ok, dopo un´iniziale fase di sperimentazione. Vale a dire Crema, Montodine, Moscazzano, Ripalta Cremasca, Soresina, Capralba, Bagnolo Cremasco. Cremona e Casalmaggiore sperimenteranno ufficialmente Icaro a partire dal prossimo 22 maggio. A breve aderiranno anche San Giovanni in Croce, Torre Dei Picenardi, Volongo, Scandolara Ripa d´Oglio, Bonemerse, Dovera, Quintano, San Martino del Lago, Ostiano, Gabbioneta Binanuova, Rivarolo del Re e Uniti. I Piani Territoriali Degli Orari - "Il mancato coordinamento degli orari dei servizi pubblici e privati - ha sottolineato l´assessore - è un grande limite. In particolare per le donne, la rigidità del sistema degli orari è una delle principali cause di abbandono o di mancato ingresso nel mondo del lavoro". "La conciliazione dei tempi e degli orari -ha concluso - è per noi un concetto fondamentale e stiamo lavorando con una serie di attività e iniziative dedicate non solo alle donne, ma anche agli uomini. Abbiamo già investito oltre 800.000 euro per avvicinare sempre più i servizi ai cittadini".  
   
 

<<BACK