Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Maggio 2014
 
   
  AGRICOLTURA IN LOMBARDIA: RISORSE PAC PER NUOVE GENERAZIONI

 
   
  Milano - "Milano deve diventare capitale agricola italiana: qui le migliori intelligenze hanno dimostrato di aver sempre avuto fiuto per gli affari e la città dovrà contribuire a riportare l´agricoltura lombarda al centro degli interessi economici. Non solo per Expo: mi auguro che in questa battaglia il Comune sia nostro alleato, dobbiamo ritrovare un´identità. L´agroalimentare ci aiuta in questo senso, ma servono scelte coraggiose e noi ci batteremo per questo". Lo ha detto l´assessore regionale all´Agricoltura, intervenendo al convegno ´Agricoltura e Expo: le nuove sfide dei giovani. Così la crisi ci ha cambiato", organizzato nell´ambito della tappa milanese del ´Lombardia Expo Tour´. Evento Politico Ed Economico - Un evento prima di tutto ´politico´, Expo 2015, utile per il Paese intero. "Quando all´estero parli di Expo, come ho fatto in questi giorni, cercando di coinvolgere l´Olanda - ha detto l´assessore regionale - chi non pensava di esserci ci ripensa. Fuori c´è molta aspettativa, le sale si riempiono di gente comune, che vuol capire di cosa si tratta e a comprendere se veramente potranno esserci conseguenze positive dal punto di vista economico". Un evento politico condizionato da una valenza economica. "Qui parliamo di rapporto tra agricoltura e giovani, che rappresenta la metafora di quel che accadrà non solo in Lombardia - ha detto il responsabile lombardo dell´agricoltura -. Stiamo concludendo la negoziazione sulle risorse Pac: mettere in sicurezza il settore vuol dire dare prospettive ai giovani. Se non daremo continuità in termini di scelte serie, ci troveremo a non averla più, l´agricoltura". Nell´occasione, l´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Lavoro ha invitato i giovani presenti ad aderire al programma ´Garanzia Giovani´, iscrivendosi attraverso il sito dedicato, istituito da Regione Lombardia: "In questo modo - ha detto - domanda e offerta possono incontrarsi". Ricambio Generazionale - Il dibattito sulla negoziazione Pac è assolutamente rilevante. "Abbiamo un problema di ricambio generazionale - ha ricordato l´assessore regionale -: non posso dire a un ragazzo di 16 anni di fare l´allevatore 365 giorni l´anno senza una prospettiva di remunerazione. Come possiamo fare politiche di ricambio, se non mettiamo in sicurezza l´agricoltura? La filiera zootecnica del Nord è centrale, i nostri competitors europei hanno già fatto scelte ben precise su cosa sostenere. Noi invece continuiamo a delirare su una politica nazionale che non esiste: o privilegiamo la zootecnia, e le diamo una prospettiva, o scegliamo un modello diverso, finendo per penalizzare il nostro territorio". Occasione Unica Di Fronte Al Mondo - "L´obiettivo di Expo non va perso di vista - ha ricordato Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia -: un´opportunità unica per i prossimi 20 o 30 anni, per far conoscere quanta forza c´è in questo Paese. E questo va fatto risaltare nel confronto con gli altri stakeholders. Dobbiamo parlare di obbligo dell´origine sui prodotti, di lotta alla contraffazione, di regole che non sono uguali per tutti i 28 Stati membri. E di burocrazia, che limita lo sviluppo delle imprese agricole, che limita i giovani. Ma c´è anche la burocrazia dei controlli, che assicura la nostra qualità, quella buona, che non dappertutto viene applicata. Soprattutto nei Paesi emergenti, dove le regole base anche per la manodopera vengono ignorate. Anche di questo si dovrà parlare durante Expo, ma anche fuori dai padiglioni, in tutte le occasioni in cui dovremo contattare quelli che in Italia vengono per la prima volta a conoscere le nostre strutture e i nostri territori". Sostenere Nostro Modello Produttivo - "Se la Lombardia produce quasi il 43 per cento del latte nazionale possiamo ancora sostenere che l´agricoltura è un problema nazionale? Io dico di no" ha aggiunto l´assessore lombardo. Di qui l´auspicio: "Spero che da un ministro lombardo prevalga il buon senso - ha detto -: se altri Paesi hanno scelto la zootecnia, se in Francia gli aiuti accoppiati per più del 90 per cento vanno alla zootecnia, e noi facciamo scelte diverse, cosa raccontiamo ai giovani? I dati dicono che c´è ritorno e interesse verso l´agricoltura, ma deve esserci prospettiva economica". Pac, Le Risorse Ci Sono - Nelle 50.000 aziende lombarde l´età media è 63 anni e va meglio che nel resto del Paese. Solo il 10 per cento in Italia ha meno di 40 anni, in Lombardia il 15 per cento e in montagna si arriva al 19 per cento. "Tendenza che dobbiamo assecondare - ha rilevato l´assessore lombardo -: se le scelte non saranno nette in tema di incentivi di Politica agricola comune, visto che le risorse ci sono, non faremo l´interesse del comparto. Dobbiamo arrivare a Expo con le aziende in salute, con il modello lombardo vivo e florido. Il nostro obiettivo è continuare a essere soggetti territoriali di riferimento in agricoltura. Non posso accettare che qualcuno ci dica che è superato quel modello produttivo che realizza ciò che nel mondo viene considerato unico, come ad esempio il Grana Padano".  
   
 

<<BACK