Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Maggio 2014
 
   
  TORINO: I RISULTATI DI UN´INDAGINE SUI GIOVANI ED IL FUMO PROSEGUE INTANTO SINO A VENERDI´ 23 MAGGIO IN PIAZZA CASTELLO LA MOSTRA LABORATORIO MULTIMEDIALE NO SMOKING BE HAPPY, CON LA PARTECIPAZIONE DELLE SCUOLE PIEMONTESI

 
   
  Torino, 20 maggio 2014 - In una conferenza stampa mercoledì 21 maggio, alle ore 11, nella Sala Mostre I risultati di un’indagine sui giovani ed il fumo saranno presentati dalla Fondazione Veronesi al Palazzo della Regione. Prosegue intanto sino a venerdì 23 maggio in piazza Castello la mostra laboratorio multimediale “No smoking be happy”, con la partecipazione delle scuole piemontesi . Nella Sala Mostre del Palazzo della Regione Piemonte, sino a venerdì 23 maggio, gli studenti delle scuole piemontesi effettuano un percorso educativo ideato dalla Fondazione Umberto Veronesi, che permette ai ragazzi di identificare i danni fisici e psicologici provocati dal fumo di sigaretta al corpo umano. Si tratta della seconda edizione per le scuole della mostra laboratorio interattiva e multimediale “No smoking be happy”, nell’ambito dei programmi formativi del progetto Diderot della Fondazione Crt, che ogni anno propone alle scuole del territorio, a integrazione della formazione scolastica di base, corsi e approfondimenti, coinvolgendo ogni anno circa 50.000 studenti e 2.500 docenti, per 2.400 classi. Mercoledì 21 maggio alle ore 11, nella Sala Mostre , si svolgerà una conferenza stampa di presentazione dei risultati di un’indagine con i ragazzi, realizzata dall’istituto Astraricerche, che da anni collabora con la Fondazione Veronesi, e finalizzata a rilevare comportamenti e opinioni relativi al fumo di sigaretta ed alla mostra-laboratorio. Interverranno Anna Chiara Invernizzi, vice direttore generale della Fondazione Crt; Monica Ramaioli, direttore generale della Fondazione Umberto Veronesi, e Cosimo Finzi, amministratore delegato e ricercatore di Astraricerche. In Italia fumano 10,5 milioni di persone dai 15 anni di età in su, e ben il 20,5% dei giovani in età compresa tra i 15 e i 24 anni fuma (con una media di 9,1 sigarette al giorno). Il fumo attivo è causa di almeno 25 malattie e di 18 tipologie di tumore, ma uomini, donne e soprattutto ragazzi continuano a fumare senza rendersi conto del pericolo. Il Progetto di lotta contro il fumo della Fondazione Umberto Veronesi “No Smoking Be Happy” dal 2008 ha dato vita a una serie di attività e di campagne di comunicazione rivolte alle donne fumatrici, ai fumatori in generale e ai giovani per educarli non solo sui danni provocati dal fumo ma soprattutto sui benefici legati al non fumare. Tra le numerose attività svolte, i laboratori interattivi per i bambini delle scuole primarie, i corsi di formazione per insegnanti, ricerche sociologiche sulle donne e i giovani che fumano, una mostra itinerante a forma di sigaretta gigante, una App scaricabile per I-phone e I-pad per orientare i fumatori verso i migliori centri antifumo, e un´area dedicata al progetto sul portale della Fondazione Umberto Veronesi. In piazza Carlo Felice, dall’apertura della mostra, avvenuta il 5 maggio, è stata allestita l’installazione gigante di un mozzicone di sigaretta, accompagnato dalla campagna “Spegni l’ultima!”, monito rivolto ai fumatori della città ad appunto “spegnere l’ultima” e visitare la mostra al Palazzo della Regione, aperta alla cittadinanza tutti i giorni delle 15 alle 17, sino a venerdì 23 maggio.  
   
 

<<BACK