Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Maggio 2014
 
   
  PICCOLI FRUTTI E DIFESA,18 PAESI IN TRENTINO

 
   
  Per Il Congresso Iobc Dal 26 al 28 maggio, a Vigalzano di Pergine Valsugana, presso la sede periferica della Fondazione Edmund Mach dove si concentrano le attività di ricerca e sperimentazione sui piccoli frutti, 85 ricercatori provenienti da 18 paesi parteciperanno al congresso della Iobc, l’Organizzazione mondiale per la lotta biologica e integrata, per confrontarsi sulle malattie principali dei piccoli frutti e sulle più innovative strategie di controllo integrato e biologico, con una attenzione particolare al problema Drosophila suzukii. Le più recenti edizioni del workshop biennale si sono svolte a Ismir (Turchia), Budapest (Ungheria), Avignone (Francia), East Malling (Gran Bretagna). Il congresso biennale che ha scelto quest’anno il Trentino è promosso in stretta collaborazione con la Fondazione Mach, il centro di sperimentazione di Laimburg, il mondo produttivo locale e il progetto Lexem dedicato alle specie aliene invasive. 85 congressisti da tutto il mondo, da Usa a Nuova Zelanda e Cina. I partecipanti saranno 85 (è stato fissato il numero chiuso a 80 per ragioni logistiche) provenienti da paesi per la maggioranza europei, ma con una significativa partecipazione di ricercatori extracontinentali, in particolare Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda e Cina. I referenti organizzativi del congresso sono Daniele Prodorutti e Alberto Grassi del Centro Trasferimento Tecnologico. Focus su malattie dei piccoli frutti, strategie di controllo e Drosophila Suzukii. La prima giornata del congresso, lunedì 26 maggio, sarà dedicata al malattie, mentre martedì 27 maggio i ricercatori si confronteranno sulle diverse strategie di controllo di malattie e fitofagi compreso il miglioramento genetico. Nel pomeriggio è prevista la visita ad alcune aziende del settore organizzata in collaborazione con Sant´orsola. Il workshop si chiuderà mercoledì 28 maggio con una giornata interamente dedicata alla problematica Drosophila Suzukii: la Fondazione Edmund Mach presenterà pertanto lo stato di avanzamento delle ricerche e delle sperimentazioni ed in particolare le recenti scoperte relative all´individuazione di specie di insetti parassitoidi che si prospettano molto interessanti per il controllo biologico dell’insetto. Fem all’interno di Iobc. La Iobc è un gruppo internazionale di ricercatori nato nel 1955 con l’obiettivo di promuovere la protezione delle piante da frutto e rappresenta l’ente di riferimento per la comunità europea quando deve legiferare su temi attinenti la protezione integrata delle colture. La Fondazione Edmund Mach è fortemente rappresentata al suo interno. Ilaria Pertot, responsabile del Dipartimento agroecosistemi sostenibili e biorisorse del Centro Ricerca e Innovazione è vicepresidente dell’area “west paleartic” che copre Europa, Nord Africa e Medio Oriente, mentre Claudio Ioriatti, responsabile del Dipartimento sperimentazione e servizi tecnologici del Centro Trasferimento Tecnologico, è coordinatore del gruppo di lavoro “lotta integrata in frutticoltura” . Premi e riconoscimenti. In occasione del congresso saranno consegnati da parte dell´Iobc due awards agli studenti che hanno presentato dei lavori giudicati innovativi. Inoltre, per sottolineare l´importanza del trasferimento dell´innovazione saranno anche premiati con l´Excellence in Ipm Award i due lavori che più di altri hanno contribuito allo sviluppo e trasferimento nella pratica di strumenti e strategie innovative in grado di ridurre l´impiego di prodotti chimici. Http://goo.gl/wcdxzz    
   
 

<<BACK