|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Maggio 2014 |
|
|
  |
|
|
SVILUPPO MOLTENI, FIRMATO IL PROTOCOLLO PER LA BONIFICA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 26 maggio 2014 - Firmato il protocollo tra Regione Toscana, ditta Molteni, Comune di Scandicci e Provincia di Firenze che permetterà all´ azienda farmaceutica un ulteriore sviluppo sul territorio di Scandicci. A sottoscriverlo, il presidente della Regione Toscana, il sindaco di Scandicci, il presidente della Provincia di Firenze e i rappresentanti dell´azienda. Scopo dell´accordo, la bonifica della falda acquifera, la definizione di tempi certi e condivisi e per quanto possibile rapidi per l´espletamento delle procedure necessarie alla bonifica, la possibilità da parte di Molteni di chiedere un permesso a costruire. Molteni intende infatti concentrare parte delle proprie attività a Scandicci nell´attuale sede dove prevede di espandersi e investire in magazzini e uffici. Il terreno su cui si trova però deve essere bonificato. L´inquinamento risale agli anni ´80 ed è stato prodotto da un´altra azienda chimica, la Sirac srl. L´accordo firmato stamani in particolare prevede che: - La Molteni contribuirà alla bonifica con 800mila euro tramite indagini e presentando un Progetto Operativo di Bonifica (Pob) entro 90 giorni dalla conclusione di queste. - La Regione sosterrà economicamente l´attuazione del Progetto Operativo di Bonifica attraverso lo stanziamento di 2 milioini e 700mila euro. - Il Comune di Scandicci, soggetto attuatore del Progetto di Bonifica per conto della Regione Toscana, contribuirà con 50mila euro e acquisirà il Pob approvato predisponendo poi gli atti e la documentazione utili a avviare le procedure d´appalto entro 180 giorni dall´approvazione del Pob stesso. Convocherà la Conferenza dei Servizi per l´esame del Pob entro 30 giorni dalla consegna di quest´ultimo. - La Provincia fornirà i pareri di propria competenza. Molteni, azienda nata nel 1892, presente in oltre 25 paesi con 240 dipendenti per un fatturato di circa 65 milioni di euro l´anno, produce le cosiddette controlled drugs, le droghe controllate come il metadone e altri oppiacei, ma anche antidolorifici in varie forme. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|