Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Maggio 2014
 
   
  ORTOCOLTO: A BUSSETO NATURA E CULTURA A VILLA PALLAVICINO, IL 31 MAGGIO E L’1 E 2 GIUGNO

 
   
  Parma – Una tre giorni dedicata ad appassionati di natura, arte e cultura. Si terrà il 31 maggio e l’1 e 2 giugno nella villa Pallavicino di Busseto, sede del Museo nazionale Giuseppe Verdi, la seconda edizione di Ortocolto, la festa mercato che unisce biodiversità floro-vivaistica, agricola e alimentare con iniziative culturali e artistiche. Chi andrà a Ortocolto avrà davvero l’imbarazzo della scelta: potrà ad esempio trovare piante rare e frutti antichi, prodotti dell’agricoltura biologica e bio-dinamica, artigianato d’autore e creazioni d’arte eco-sostenibili, specialità slow-food ed eccellenze enogastronomiche del territorio. E ancora, potrà approfittare delle tante iniziative collaterali dedicate a adulti e bambini: dai laboratori alla presentazioni di libri, dagli aperitivi musicali alle conferenze sui temi della sostenibilità, del benessere e del patrimonio paesaggistico e culturale. La manifestazione è realizzata dall’Associazione Ortocolto con la collaborazione del Comune di Busseto, il patrocinio della Provincia e il sostegno di Camera di Commercio di Parma e Ascom Confcommercio Parma. “È un’iniziativa originale e interessante, in grado di unire cultura, agricoltura e biodiversità: tre elementi vincenti del nostro territorio – ha detto il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari, nella presentazione di questa mattina al Parma Point -. Una grande festa che si terrà in una location davvero d’eccezione e che per questo sono sicuro richiamerà un vasto pubblico anche da fuori provincia”. “Cultura, eccellenze agroalimentari, turismo: è questa la filiera del nostro territorio su cui dobbiamo puntare. Per questo Ortocolto rappresenta una grande opportunità per Busseto”, ha affermato il sindaco di Busseto Maria Giovanna Gambazza, che ha aggiunto: “Chi verrà potrà anche scoprire le Scuderie, recentemente restaurate. La Villa diventerà in futuro un polo culturale molto importante grazie a diversi nuovi progetti, tra cui il Museo dedicato a Renata Tebaldi”. “Dal 2011 cerchiamo di portare sostenibilità ambientale ed efficienza energetica in tutti i settori: per questo siamo soddisfatti ed entusiasti di ospitare Ortocolto. Un valore aggiunto per il nostro comune, che fa parte dell’Associazione Comuni virtuosi”, ha sottolineato il vicesindaco di Busseto Luca Concari. “Ortocolto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra diverse realtà pubbliche e private: tutte hanno creduto in un progetto che rappresenta un esempio da seguire per portare indotto”, ha aggiunto Fabio Lombardi di Ascom Confcommercio Parma. Da segnalare, tra le iniziative in programma, il percorso botanico-comico sensoriale per i bambini dai 6 anni “La Marcolfa e le erbe miracolose” (sabato alle 11); la presentazione di “Fiori di Sicilia e labirinto di bambù” (sabato alle 11.30); lo spettacolo comico-poetico itinerante “Valda, venditrice di sogni e briciole di pane” (domenica alle 15.30); l’ortosocial “Alle 5 della serra” per condividere idee per l’orto, ricette, foto e scambiarsi semi (domenica alle 17). E ancora, il laboratorio di pittura per bambini “Orto in arte” (lunedì alle 10.30), e la conferenza “L’alimentazione naturale del bambino” (lunedì alle 11). Inoltre, alle 20 di ogni giornata, dopo la chiusura della manifestazione, Busseto aprirà le piazze a spettacoli di musica d’autore e danze etniche e popolari. Con il biglietto di Ortocolto si potrà usufruire di sconti nei negozi aderenti e dell’ingresso a prezzo ridotto al Museo nazionale Giuseppe Verdi. “Questa manifestazione ha portato una ventata di novità al museo e sono sicuro che Verdi ne sarebbe stato orgoglioso, perché era un appassionato di agricoltura”, ha detto Andrea Bolsi del Museo nazionale Giuseppe Verdi. “È un’iniziativa dedicata a chi cerca le eccellenze. Un modo per far conoscere a tutti il valore del nostro patrimonio, un valore che ogni tanto dimentichiamo – ha concluso il presidente dell’associazione Ortocolto Silvio Mezzadri -. Il legame tra cultura e coltura è il binomio del futuro”. L’ingresso a Ortocolto costa 3 euro per gli adulti; per bimbi e ragazzi fino ai 18 anni è invece gratuito. Insieme al biglietto si riceverà in omaggio l’Ortoricettario con le ricette della tradizione popolare. Per info: www.Ortocolto.it    
   
 

<<BACK